SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Garbasso, di un Gruppo per la tutela del patrimonio scientifico nazionale, e la nascita a Roma dell'Istitutonazionale per le origini della s. classica, e V. Ronchi scriveva di storia dell'ottica.
La fine della guerra e del regime fascista offriva un ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 258, è stato trasformato in Istitutonazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione, con il compito fra l'altro di inquadrare la valutazione nazionale nel contesto internazionale, nonché di essere di supporto alle singole s. anche mediante ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] affiancato alla produzione di alta gamma quella di oggetti più flessibili ed economici. In questa ottica il prodotto è culturali di grande rilievo: la mostra Techniques discrètes, organizzata a Parigi nel 1991, dall'ICE (IstitutoNazionale per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con sperimentazioni cinetiche e ottichedi E. Sommer di Schneider. Glaus, che ha studiato con Huber presso l'Istituto per la nuova musica di Friburgo, svolge attività, oltre che di compositore, anche di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 2,2% nell'Italia centrale. La revisione della contabilità nazionale eseguita dall'Istituto centrale di Statistica nel 1986 non consente purtroppo di confrontare i dati riportati con quelli di serie storiche precedenti.
L'utilizzazione del suolo dal ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di tre anni in tutto il territorio nazionalediistitutodi Psichiatria dell'università didi meta-psichiatria.
In questa prospettiva appare chiaramente quanto arricchisce la ricerca sulla schizofrenia il distacco, che le è implicito, dalla sua ottica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] alla massiccia campagna di alfabetizzazione iniziata nel 1961. Nell'otticadi diffondere la cultura rientrano . Sempre Alonso diventerà successivamente il capo dell'Istitutonazionale per lo sviluppo dell'industria cinematografica, creato ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e frequenza e alla m. primaria delle grandezze elettriche, ottiche e acustiche; e l'Istitutodi metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), inizialmente costituito nel 1956 e poi completato nel 1968, la cui ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...]
In tale ottica, infatti, il nuovo dispositivo, nel tentativo di articolare in modo emanato su parere dell'Istituto Superiore della Sanità, penale degli stupefacenti, Milano 1994; Centro nazionaledi Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), prodotto nazionale sia di un eccesso di offerta della forza lavoro piuttosto che l'effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest'ottica il t. funziona da ''serbatoio'' di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...