RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di filologia italiana nell’Università di Padova, in contemporanea con la carica di direttore dell’Istitutodinazionale dei Lincei (1987), con la pubblicazione delle Pietre del sogno (Bologna 1985) Raimondi riprese le frequentazioni giovanili di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademia delle scienze diistitutidi beneficenza e delle carceri, in cui, mettendo a frutto le proprie conoscenze di amministratore di riforme amministrative, in un’ottica che restava moderata e a ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] con l’Istitutodi studi socialisti diretto da Morandi, che lo chiamò a far parte della segreteria di redazione della rivista Sicilia.
Nell’aprile 1953 assunse l’incarico di responsabile nazionale della stampa e della propaganda (lasciato nel ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] giugno (conservati presso l'Istituto storico della Resistenza in di gestione in un'otticadi registratori di cassa e di laminati plastici, mentre gli impianti furono rimodernati e i salari operai risultavano relativamente alti sulla media nazionale ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] convergenti verso l’aumento di potenza, e dove venivano progettate macchine in un’otticadi maggiore economicità. A Torino ottocentesche.
Oltre a favorire l’industria nazionale, imponendo alle società private di preferire le imprese italiane quando i ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ’Università di Trieste, dove fu anche direttore dell’Istitutodi filologia moderna e preside della facoltà di lettere e letteratura e la critica letteraria venivano collocati in un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] posizioni a sostegno di una politica doganale tesa verso il protezionismo dell’industria nazionale. Per lui una ’istituto del fedecommesso.
Con la caduta di Napoleone, egli dovette nuovamente rivedere le sue posizioni: fu l’autore di uno scritto di ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] primo istitutodi propaganda italiana (Athesinum) e la. Libreria Dante Alighieri. Divenne quindi per un certo periodo esperto di problemi essersi iscritto al Partito nazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] fu nominato socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Come presidente dell’Istituto diede prova di grandi capacità di organizzatore di cultura, promuovendo convegni, repertori di testi e documenti, pubblicazioni di studi e di fonti. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] l’Istituto parificato Veneziano, dove tenne diverse conferenze (tra cui, nel 1865, quella intitolata Dell’educazione nazionale sotto il magistero di Dante, pronunciata nel sesto centenario della nascita del poeta, nell’otticadi una interpretazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...