Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem.
R. Seligardi, Luigi Galvani e la chimica del Settecento, in Atti del VII Convegno nazionaledi storia e fondamenti della chimica, L ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] mondo che ci circonda". È in quest'otticadi impegno civile e di riflessione sull'eredità della guerra che il L decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] strettamente legato al potente cugino Ansidei, sindaco della città. In tale ottica va vista anche la sua azione tesa a istituire in Perugia una succursale della Banca nazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ostacoli agli scambi internazionali.
Nel 1926, per incarico del governo, organizzò l’Istitutonazionale per l’Esportazione (poi Istituto per il Commercio estero) di cui fu il primo presidente. Nel 1934, dietro pressione dei colleghi industriali, fu ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] fondo Conventi soppressi della Bibl. nazionaledi Firenze, ms. E.5.777).
Unitamente a un libro di Ricordanze del convento redatto dal F anche, in un'otticadi pieno e totale consenso, ai primi provvedimenti di liberalizzazione del mercato cerealicolo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nazionale. Nel dibattito era intervenuto, a fianco di S. Reggio d'Aci e sulla linea di A. Gemelli e Olgiati, per auspicare un impegno del partito per una politica ecclesiastica diretta a risolvere la questione romana, nell'ottica dell'istitutodi cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] coeva delle sue prime ricerche (quelle diottica, datate 1521 e 1523, edite Edizione nazionale dell’Opera matematica di Napolitani, Studi archimedei, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Medioevo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di strumentazione scientifica, come quella di I. Porro e di J. Duboscq. Qui fece costruire nel 1851, sulla base delle esperienze diotticadi precisione e fisica) all'Esposizione nazionaledi Firenze e fu autore della relazione della giuria di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] in un'otticadi collegamento delle "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LIII (1939), pp. Volturno, in I Congresso nazionaledi archeologia medievale, a cura di S. Gelichi, Firenze ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] una particolare attenzione ai principî di fisica ottica applicata alle caratteristiche del vetro. Grand Hotel, per alcuni edifici del quartiere Coppedè e per l'Istitutonazionale delle assicurazioni, che nel 1927 gli affidò l'esecuzione delle vetrate ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...