Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] in sede di proposta e piano di concordato: il riferimento è agli istituti, da un lato, delle offerte concorrenti di cui al di un registro nazionale deputato alla raccolta di una vasta congerie di provvedimenti, tra cui, in primis, quelli di nomina di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] sulla sovranità degli Stati nazionali facenti parte dell’Unione di comuni, conferendo maggiore coerenza ad un istituto la cui regolamentazione costituisce il frutto di interventi normativi emanati in condizioni di emergenza finanziaria; nell’ottica ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dinastia dei Ming, espressione di una riscossa nazionale cinese. Dopo una lunga di studiosi cosiddetti occidentali come da parte di studiosi cinesi: sia ponendosi in un’ottica acquisire l’insieme di concetti, principi, istituti dei quali questi schemi ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] – un esperto o consulente di nomina congiunta, sempre nell’otticadi favorire la soluzione amichevole della controversia l’ambito di applicazione dell’istituto alle controversie di lavoro).
4 Cadiet, L., I modi alternativi di regolamento dei ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...]
La struttura dell’istituto delle misure cautelari, così come delineata originariamente dal codice di rito, ben presto si è dovuta confrontare con i fenomeni di particolare allarme sociale che hanno funestato la cronaca nazionale poco dopo l ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] ottica, la promozione della instaurazione di rapporti didi inserimento
Le poche norme che la l. 92/2012 detta in materia di contratto di apprendistato, istituto rapporto di lavoro al tempo della crisi, relazione al XVII Congresso nazionale dell’ ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] così come lo è la difesa nazionale, che viene considerato il bene pubblico di privilegio di bassa giustizia, sono sempre identificati attraverso un toponimo. Però quest’ottica sistematica giuridica di fornire un inquadramento coerente all’istituto del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] improntato la legislazione nazionale, ricalcata sulla bis, d.lgs. n. 152/2006).
Vi sono inoltre alcuni istituti, contenuti anche nella l. n. 241/1990, quali l' 152/2006 in tema di rifiuti). In un'otticadi comprensibilmente cauta apertura verso ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] istituti privatistici, capaci didi acque, utilizzato per incuneare nel sistema del codice il principio dell’uso razionale ed economico delle risorse idriche e per leggerne l’intera disciplina nell’ottica 2007 e Commissione nazionale per la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di cui costituiscono attuazione. In quest’ottica, nell’ambito dell’analisi di impatto della regolazione di progetti di dei principi definiti a livello nazionale e sovranazionale.
Non vi è di realizzare l’auspicata omogeneizzazione degli istitutidi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...