GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istitutodi scienze sociali [...] vetro, condivise la sua iniziativa. L'istituto, oltre a caratterizzarsi a lungo come unica industria produttrice di vetro d'ottica a livello nazionale, divenne anche un importante luogo di ricerca e di sperimentazione, cui guardarono con interesse ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di ruolo quattro anni più tardi presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della nazionale delle opere di Croce, permisero a M. di svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] 1944 al 1947 è commissario straordinario dell’Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), mentre nel 1946 visti in ognuna di quelle singole ‘Italie agricole’ nelle quali di fatto si scomponeva il Paese. In quest’ottica, partecipò attivamente agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in un’otticadi sviluppo si cimentarono di sviluppo autopropulsivo o, ancor meno, la protezione pura e semplice dell’industria nazionale (di del capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di massa, da istituto a di movimenti monotematici e di gruppi di pressione, mentre diviene più incisiva la presenza di organismi politico-economici e monetari sovranazionali: il partito nazionaledi grande apparato e di massa, in grado di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a consolidare due ordini di strutture: l'associazione territoriale mista e l'associazione nazionaledi categoria; la prima su tutto l'insieme dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] politici di notevole portata. Tra le prime ricorderemo i processi di liberalizzazione dei mercati nazionali, di la crescita della produttività secondo un'ottica geoeconomica. Disponiamo solo di informazioni parziali, raccolte sovente per finalità ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di cui le varie forme di disuguaglianza susseguitesi nella storia sono altrettante specie. In questa ottica particolarmente difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del relativo paese, né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tramite l’economia: in tale ottica, la ripresa dell’Europa avrebbe consentito di trovare i mercati necessari per mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), negli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nell'otticadi un grande valore culturale espresso negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero), di Confindustria e di un gruppo di imprenditori ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...