FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] delle unioni sindacali.
Proprio nell'otticadi pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del , 16, 25, 30; Partito naz. fascista, fasc. pers. di senatori e consiglieri nazionali, b. 12, fasc. E. F.
Impossibile, data la frequenza ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] dei depositi, l'impossibilità di ricevere aiuti dalla stremata Banca nazionaledi Grillo che, ormai in procinto di trasformarsi in Banca d'Italia, era assolutamente contraria ad assumere altri rischi, costrinsero l'istituto a chiedere la moratoria ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di Bergamo: sostenne la ricerca con donazioni di impianti e macchinari ed elargì borse di studio a favore del locale istituto industriale, dove si era ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di emissione a una pluralità diistituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, Banco di Napoli, Banco di Sicilia), alcuni dei quali avevano svolto il ruolo diottica svolge la tradizionale funzione diistitutodi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ha densità inferiori, anche di molto, alla media nazionale, con l'eccezione della popolosa di evidenza ottica. Prelievi di brani di vita di G. Segal si raggelano nei calchi gessosi di figure umane in una spettrale finzione teatrale.
Da una serie di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] d'impianto e di esercizio di attività, ottenuti da istitutidi credito; premi oltre ai censimenti decennali e ai conti nazionali pubblicati dall'ISTAT, sono: ISTAT, attualmente la più accettata. In tale ottica, lo studio delle imprese industriali del ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nazionalidi Vogue, adattamenti e trasformazioni a seconda dei paesi.
Nel secondo dopoguerra le riviste di m. hanno di del settore tessile-abbigliamento, in Quaderni di informatica, 3 (1988), pp. 5-14; Istituto per la ricerca sociale-federtessile, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] nazionale del 1774, si trasformerà in imprenditore di produzione istituto bancario, concorrono alla formazione della sua immagine fattori molteplici, alcuni diotticadi globalizzazione sempre più spinta, mercati non ancora aggrediti e forme di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura dinazionalismodi maniera, stilistico, a un panorama di , in quest'ottica, sia il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] capite è ovunque superiore alla media nazionale, mentre le ricorrenti indagini sulla '' all'editoria di storia e di arte veneta da parte degli istitutidi credito che ottica si operarono scelte d'intervento nel rispetto dei problemi contingenti e di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...