LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] nazionale fascista del latte.
A riprova della tiepidezza della adesione di tuttavia, nell'otticadi salvaguardare la istitutodi credito di appoggio della ditta attraverso le filiali di Lecco e di Saluzzo -, la Mattia Locatelli era una cliente di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] delle unioni sindacali.
Proprio nell'otticadi pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del , 16, 25, 30; Partito naz. fascista, fasc. pers. di senatori e consiglieri nazionali, b. 12, fasc. E. F.
Impossibile, data la frequenza ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] dei depositi, l'impossibilità di ricevere aiuti dalla stremata Banca nazionaledi Grillo che, ormai in procinto di trasformarsi in Banca d'Italia, era assolutamente contraria ad assumere altri rischi, costrinsero l'istituto a chiedere la moratoria ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di Bergamo: sostenne la ricerca con donazioni di impianti e macchinari ed elargì borse di studio a favore del locale istituto industriale, dove si era ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] l'esame della situazione degli istitutidi emissione con articoli e proposte stampa nazionalista e criticò a sua volta il programma protezionista e nazionalistadi Alfredo Principî - è svolta secondo l'ottica dell'equilibrio economico generale: "il ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ottica ed elettrotecnica di precisione di alta tensione dell'istitutodi elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di -93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, in Non uno ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che svolse al congresso nazionalistadi Firenze nel dicembre del di una coscienza economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro di licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] giugno (conservati presso l'Istituto storico della Resistenza in di gestione in un'otticadi registratori di cassa e di laminati plastici, mentre gli impianti furono rimodernati e i salari operai risultavano relativamente alti sulla media nazionale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...]
In questa ottica si inscrivevano nazionale: la crisi economica degli anni Trenta e il conseguente clima di instabilità alla seconda guerra mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istitutodi storia economica dell'Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...