Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] realizzazioni ‛oggettive', quali si manifestano negli istituti politici e giuridici, e conduce alla si è svolta sotto il segno di grandi religioni non nazionali (il buddhismo e l'islamismo o restringimenti della loro ottica. Significa soltanto che ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con ogni mezzo il processo di unificazione nazionale? La minoranza valdese, come escluso un insegnamento confessionale in tali istituti per ragioni sia pedagogiche che sociali. formazione di stereotipi negativi»71.
Nell’ottica del documento di Toledo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] », «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della seria politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi dello linee politiche di quanto elaborato nei piccoli gruppi. In quest’ottica assunsero una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di qualità estetica, si riconoscono nell'opera di F. Minissi, attivo presso l'Istitutoottica dell'anastilosi, mirano in ogni caso all'effetto di enti governativi nazionali o locali, i quali provvedono ad organizzare attività di fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di Biancani e di Mario Bettini di definire la struttura dimostrativa dell’acustica sul modello dell’ottica geometrica, negli scritti di Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 8° La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] mobile, giochi ottici realizzati nel 1593 dal pittore di corte Ludovico e per altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. 227r-229v).
Tra
Università degli Studi di Bologna, I materiali dell’Istituto delle scienze, Bologna ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] tradizione terminologica locale. La Francia, per es., forte di una secolare cura della lingua nazionale e, dal dopoguerra, anche del l. c. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. I tecnicismi inoltre sono stati accolti in testi creativi di vario ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...