• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Economia [32]
Diritto [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Matematica [8]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Geografia [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Storia [5]
Sociologia [7]

Sbatti la statistica in prima pagina

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Rosina Sbatti la statistica in prima pagina I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] senza essere sostenuta da una concomitante crescita di domanda di qualità dell’informazione con contenuti statistici. ISTAT, il principale produttore L’ISTAT, Istituto nazionale di statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente nel paese dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", 9, 11, ivi 1991; G. Carbonaro, Recenti sviluppi e ipotesi di revisione della contabilità nazionale . Censimento della popolazione, ivi 1993b; Istituto Guglielmo Tagliacarne, Il reddito prodotto in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] , nazionale e internazionale, è solita distinguere, in linea di principio, quattro tipi di d. delle forze di lavoro senso lato, delle forze di lavoro è compiuta da: a) dall'Istituto centrale di Statistica (ISTAT), mediante indagini campionarie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FATTORE PRODUTTIVO – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel dibattito attuale, in alla crescita della quota del t. nel prodotto nazionale sia quando essa sia misurata a prezzi correnti, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37,8% sull '70", Crotone 1973; id., Atti del IX Convegno Nazionale di studi: "Il Turismo per lo sviluppo sociale ed economico ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] un'attività tanto complessa, all'interno di un quadro molto frammentato di competenze. Alcuni istituti quali, per es., l'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e altri soggetti in rappresentanza di Stato e di Regioni sono al lavoro per costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POSTA ELETTRONICA – VALLE D'AOSTA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] ) è una classificazione adottata dal-l’ISTAT - Istituto nazionale di statistica, per le rilevazioni nazionali di carattere economico. Si tratta di una classificazione alfanumerica con diversi gradi di dettaglio. Anche nella classificazione ATECO, si ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO

PRODOTTO INTERNO LORDO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTO INTERNO LORDO. Stefania Schipani – Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] dei cittadini dei Paesi membri delle Nazioni Unite. Il BES (indice di Benessere Equo e Sostenibile), sviluppato in Italia dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica) e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), utilizza una batteria ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTO INTERNO LORDO (3)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] in essere forme di protezionismo marittimo basate sulla riserva alla bandiera nazionale di un'aliquota prestabilita of bulking cargoes, Bergen 1970. Istituto Centrale di statistica (ISTAT), Annuario statistico della navigazione marittima, Roma 1979 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ed è quindi divenuta lo standard a cui si sono poi conformati tutti gli istituti nazionali di statistica, compreso anche l’Istituto nazionale di ricerca (ISTAT). Come conseguenza di tutto ciò, i dati e le informazioni disponibili sulle organizzazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali