TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] tra gli altri, in modo costante, con l’Istituto centrale distatistica (ISTAT), guidato dal presidente Corrado Gini dal 1926 al una discussione sulla proposta di costituzione di una associazione nazionale degli statistici sul modello della British ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] In memoria di Luigi Bodio, Roma 1921), fu dedicato al direttore dell’Istituto centrale distatistica e commissario nella voce relativa al M. in La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), a cura di F. Grassi Orsini, Roma 1987, pp. 477-479.
...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] dello Stato: se nessuno consuma, l’imposta sui consumi non dà entrate» (Reddito e imposta, 1914, pp. 53 e 77).
Ricci guidò l’ufficio statistica generale dell’Istitutonazionaledi agricoltura dal 1910 al 1914 e poi dal 1919 al 1922. La missione dell ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] della stampa italiana; dal 1945 al 1949 fu presidente dell'Istituto centrale distatistica.
Contemporaneamente fu ancora attivo nella politica: nei congressi nazionali della DC di Roma (aprile 1946) e di Napoli (novembre 1947) fu eletto nel consiglio ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] , entrò sin dall’inizio a far parte del comitato direttivo dell’Istitutonazionaledi economia agraria (INEA).
Esemplare del metodo induttivo da lui utilizzato, basato sull’indagine statistica e sullo studio oggettivo dei fatti dell’agricoltura, è la ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] con la teoria elettronica di Sommerfeld, basata sulla statisticadi Fermi (Localizzazione dell’effetto Istitutonazionaledi fisica nucleare, per il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli atenei di ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] per la medesima cattedra presso l'Istituto superiore di commercio di Trieste. Dal 1926 al 1928 fu professore di demografia presso l'Università di Roma; dopo la fondazione, nel 1926, dell'Istituto centrale distatistica - di cui era presidente C. Gini ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , USA, 1960-62) e presso l’Università di Napoli (1964), ritornò all’Ateneo di Catania nel ruolo di professore incaricato. Gli venne attribuito inoltre un incarico di ricerca dall’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN), sezione siciliana (1969 ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] ), statistica delle particelle ad alta temperatura, astrofisica, produzione multipla di mesoni Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN), nel quale venivano riuniti i centri di studio di Roma, Padova e Torino, contestualmente all’istituzione di ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...]
Il maggiore incarico che Savorgnan ottenne come statistico istituzionale, oltre alla vicepresidenza dell’Istituto internazionale distatistica dal 1934 al 1947, fu senz’altro la presidenza dell’Istituto centrale distatistica, che ottenne nel 1932 e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...