FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nazionale. Anno 1900, Milano s.d., pp. n.n.; L'industria del cotone in Italia, in Annali distatistica, s. 4, LXIV (1902), 100, pp. 56, 117, 120; C. Di e riv. distatistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. 546 s.; A. Cabiati, L'Istituto cotoniero ital. ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] pontefice il ruolo di supremo organismo etico-giuridico nazionale, e ne motivarono l’impegno pedagogico a sostegno di un più incisivo propose a Benedetto XV la costituzione di un «Istituto cattolico di diritto internazionale» per orientare alla pace ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] stessi anni, creò l'istitutodistatistica presso la facoltà di scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] lavoro presso l’Umanitaria, allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economia e la società dell Archivio storico Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. A. Salmoiraghi; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] dell'Istitutodi incoraggiamento, eclettico ma molto attento alle trasformazioni dell'agricoltura, il G. si interessò alle dottrine economiche di N. Palmeri e prese parte al dibattito cui esse diedero vita sul Giornale distatistica e sul Giornale di ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] trasferì a Roma, dove collaborò con Luigi Bodio all’IstitutodiStatistica, e avviò il primo lavoro scientificamente impegnativo dedicato alla nazionale, accettò la candidatura, propostagli dai circoli democratici e radicali, nel collegio di Girgenti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente distatistica sociale e autrice di L’unificazione [...] diStatistica era di fatto diventata ‘aiuto’ dell’intera Facoltà di Scienze statistiche da assistente fu frequentatore assiduo dell’istitutodi economia e finanza insieme ad altri in qualità di presidente della Consob (Commissione nazionale per le ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Istituto mobiliare italiano. Modello istituzionale ed indirizzi operativi: 1931-1936, Bologna 1998, tab. 1, app. statistica, p. 425 e Storia dell’industria lombarda, a cura di a livello nazionale. Di una certa utilità sono alcune riviste di settore ( ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] divenne altresì docente distatistica all'istituto superiore di scienze sociali "C nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Nazione e al Resto del carlino.
La sua creatura fu L'Economista, di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e Commercio e nucleo embrionale del successivo IstitutodiStatistica. L’Ufficio del lavoro venne unito a . Atti del Seminario nazionale, Pavia... 1984, Milano 1986, ad ind.; Cultura e lavoro nell’età giolittiana, a cura di V. Gallotta, Napoli ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...