GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista distatistica, s. 3, XXIII (1912), vol. 44, pp ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] in Annali distatistica e del ministero di Agricoltura, commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LX (1927), nazionale per la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] al tavoloanatomico: rilievi statistici comparativi tra i quinquenni 1926-30 e 1956-60, in Annali distatistica, XIV [1964], di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] Archivio di Stato di Venezia nel decennio 1866-1875 (Venezia 1876)e nella Statistica dei numerosi riconoscimenti di accademie e istituti scientifici, ma . n. 2513 (2), 352 (2); Firenze, Bibl. nazionale, Carte de Gubernatis, cass. 63, fasc. 62; G. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] 1871 era stato eletto membro della giunta municipale distatistica, carica che conservò per molti anni, 91 s.; A. Fajani, Gli istituti medi di Verona nella storia dell'idea e della cultura nazionale, in Annali della istruzione media..., VII ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] tecnica in Italia: studi, Roma 1875) e dell’applicazione agli istitutidi credito della legge sulla circolazione cartacea del 1874. Membro dal novembre 1873 della Giunta superiore distatistica, vi si interessò soprattutto dell’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] , ed il sostegno del Consiglio provinciale e dell'Istituto d'incoraggiamento, gli venne creata una cattedra distatistica, la prima autonoma in Italia, presso l'istituto tecnico industriale e professionale di Napoli, a Tarsia: fondata il 24 apr. 1864 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Luogotenenza del principe di Carignano membro prima della commissione distatistica e successivamente nazionaledi scienze lettere e arti in Napoli, Indice generale degli atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche (1864-2011), a cura di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] più indirettamente il fine nazionale come il criterio della convenienza di ordine superiore a cui . Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), 1, pp. 1-15; Scritti in onore di U. G., in Giorn. degli economisti e Rivista distatistica, ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] socio residente nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino.
A partire dal 1838 collaborò con le più aperte riviste italiane del tempo, fra cui gli Annali di giurisprudenza, Il Subalpino, i milanesi Annali universali distatistica, le Letture ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...