D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] dell'Istituto oftalmico di Milano per di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, p. 414; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino distatistica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle istituto tecnico. Col passaggio a Milano la sua produzione libraria, abbandonato l'ambito locale, si allargò ad affrontare temi e questioni di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] , Archivio storico Istituto tecnico commerciale, da ora AS Ist. tec. comm., serie 1. 4.1. Stato personale (1880), b. 1).
Nel 1874 presentò istanza al ministero della Pubblica Istruzione per il posto di assistente nella Biblioteca nazionaledi Firenze ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] di Trieste, in Bollettino dell’Ufficio del lavoro distatistica, XLVII (1923), 3). Nel nuovo istituto vennero riunite anche le attribuzioni di Note e comunicazioni della sezione nazionale italiana di idrologia scientifica del Consiglio internazionale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] conto del ministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La buon conoscitore del tessuto economico nazionale, una figura intermedia fra il italiane) si trova a Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, Archivio ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] 'istituto, consolidando in particolare l'attività di patogenetiche, relaz. al I Simposio nazionale sul diabete, Catania 1956; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ed ipertiroidismo, relaz. al II simposio distatistica medica, ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] anche nel settore delle scienze fisiche: all’interno di essa, operarono lo svedese J. Gråberg di Hemsö (arabista e geografo) e il chirurgo filo jenneriano Luigi Marchelli (membro dell’Istitutonazionale).
L’esistenza della Società medica d’emulazione ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] Istitutodi incoraggiamento e autore, nel 1858 e 1860, di due saggi in cui analizzava il progresso degli studi statistici Per l'inaugurazione del consiglio di disciplina nel nono battaglione della guardia nazionaledi Palermo: discorso, Palermo, 16 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] di tisiologia dalla quale sarebbero usciti i più brillanti tisiologi e quasi tutti i direttori dei sanatori dell’Istitutonazionale patologica. Istituì, infine, anche il Centro distatistica sanitaria, ritenendo che «come l’anatomia patologica ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] di scienze di Torino, assunse la direzione dell’istitutodidi Rosa nel mettere in risalto la differenza tra mutazione come variazione filogenetica e variazione statistica , letterarie. Accademia nazionaledi scienze, lettere e arti di Modena, s. 8 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...