MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] di scienze, di farmacia, di magistero e di architettura; nell’ambito della facoltà medica diede vita ai corsi ufficiali di microbiologia e distatistica sanitaria e alla scuola diistituti universitari di igiene di Pisa e di territorio nazionale ( ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] di ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sul tema «Modelli matematici della ricerca operativa» del quale facevano parte giovani laureati in matematica, economia, statistica , Ricordo di M. V., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] universali distatistica nel 1845, e poi in opuscolo a Ferrara nel 1847, testo antiprotezionista in cui trascese dall’analisi economica a quella politica rimarcando come il liberoscambismo fosse «una delle più forti evocazioni del pensiero nazionale ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] nazionale aggiunse poi accurate note su quella esotica, di (Nuova rilevazione statistica della flora di agricoltura, scienze e lettere di Verona, del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] universali distatistica e Il Politecnico di Cattaneo. di continuare a svolgere un ruolo nelle istituzioni del Regno fra cui quello di direttore dell’Istituto dei sordomuti o di ad ind.; G. Albergoni, Cultura nazionale, scienza e ‘socialismo’. La ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] l’appartenenza alla giunta provinciale distatistica, per cui redasse le istituti avessero sostenuto spese (concernenti enti morali e di beneficenza, manicomi, ospedali) che diversamente avrebbero dovuto essere ripartite tra i vari dicasteri nazionali ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] statistico italiano del 1857-58 (un secondo volume sarebbe apparso nel 1864), preparato insieme con C. Correnti e del quale vale la pena di segnalare il rilievo attribuito dal M. alla formazione di un mercato nazionale 'Istitutodi Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] l’impegno tecnico-manageriale e la politica, locale e nazionale. Erede di un cospicuo patrimonio, Rebaudengo lo incrementò con un’ istituto superiore di medicina veterinaria di Torino e fu anche presidente della Commissione provinciale distatistica ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] Corrado Gini. Nel 1947 fu eletto socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e nel 1956 accettò una cattedra distatistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell’Università di Roma, dove insegnò dal 1957 al 1960 ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] statistica,economia,ecc., con l'obiettivo di diffondere e generalizzare le discussioni, le esperienze, i dibattiti della Conferenza agraria e le crescenti attività e iniziative dell'Istituto.
Questo ricco ventaglio di carattere nazionale, ricco di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...