IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e il Profili di L. Federzoni, A. Rocco, U. I., M. Ponzio di San Sebastiano, G. Bottai, Roma 1924, pp. 15-18; Statistica delle ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di Zagar continuò anche dopo il pensionamento, riprendendo questioni riguardanti la statisticanazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei e membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Bologna e di quelle di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] C., cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di sociologo, anticipando gli stessi criteri che nel 1873 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] di un Pio Istitutodi soccorso in Milano pei medici e chirurghi, loro vedove e figli minori, residenti nella Lombardia..., in Gazz. medica di Milano, II [1843], pp. 286-290).
Il F. è ricordato soprattutto per i suoi importanti studi distatistica ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] e il Regio Istitutodi belle arti di Firenze, a quindici la vertenza nazionale dei ferrovieri di Napoli del 1904 e confermato a quello di Torino del 1906. Su ispirazione di Ugo Giusti, cui aveva affidato l’organizzazione di una sezione distatistica ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] storico-nazionale già permeata diIstituto tecnico Pier Crescenzi – fu chiamato a coprire l’insegnamento di antichità all’Università di La vita cittadina. Rivista mensile di cronaca amministrativa e distatistica del Comune di Bologna, 1920, gennaio, ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] istituto dal 1954 al 1974. Nel 1956 divenne membro dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. Nel 1958 organizzò a Trieste un pionieristico congresso nazionaledi delle tecniche di elaborazione statistica; i suoi Elementi di psicometria ( ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] ; ancora fu membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, della Commissione araldica lombarda e dell’Accademia di belle arti.
I suoi interessi furono molteplici: si occupò di numismatica, di araldica, distatistica e curò bibliografie su temi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] schermo, in Contributi del Laboratorio distatistica, Milano 1936, pp. 79-137; Lineamenti di una selezione biotipologica dei cineartisti la facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, ove fu anche direttore dell'istitutodi economia e ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] di un gruppo di privati benefattori, un istituto per l’educazione di alcuni sordomuti che nel 1843 divenne un istituto statale denominato Regio istituto Guida dell’Educatore, gli Annali universali distatistica. Dal 1831 entrò in rapporto con Niccolò ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...