GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] (Genova). Dall'ottobre 1868 al 1872 insegnò statistica e discipline economiche presso l'istituto tecnico comunale di Pavia; dal 1873 divenne titolare di economia politica, distatistica e di elementi scientifici di etica civile e diritto presso il r ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] distatistica. Conseguita nel 1885 la libera docenza in economia politica, l'anno successivo passò all'insegnamento di quella materia. Nominato nel 1888 ordinario di la scuola nel frattempo Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] del settore a livello nazionale; nel 1929 un incendio di G. Crugnola, ibid. 1896, pp. 341 s.; Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali distatistica. Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali delle Province di ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] L’idea moderna della statistica. Introduzione al corso distatistica e geografia nella R. Università di Pisa (Firenze 1864 della Nuova Antologia, si conservano presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e constano di 39 buste.
F. D’Arcais, F. ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...]
Per l’incarico distatistica metodologica e demografica, che ebbe dal 1916 al 1934, scrisse Sinossi delle lezioni di metodologia statistica e demografica dettate nell’anno accademico 1920-21 (litografia, R. Istituto superiore di studi commerciali in ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] dell’unità di ricerca di Arcetri nell’ambito del Gruppo nazionaledi astronomia del Consiglio nazionale delle ricerche anni Settanta Tagliaferri fu fra i promotori dell’Istitutodi analisi ambientale e telerilevamento applicati all’agricoltura (IATA ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] finalità della statistica delle risorse idrauliche per forza motrice (Roma 1928).
Di particolare importanza è Consiglio nazionale, delle ricerche dal 1928 al '65, socio dell'Accademia dei Lincei dal 1948, presidente dell'Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] distatistica. Tommaso Pendola ne ebbe notizia da un articolo di Odoardo Turchetti sull’Indicatore pisano e, cercando di -1930, Verona 1930; A. Micheloni, P. A., in Dizionario degli istitutidi perfezione, VII, Roma 1983, coll. 1065 s.; E. Petrini, P ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] di scienze economiche e legali presso il locale istituto professionale. Parallelamente avviò un'intensa attività di alle stampe gli Elementi distatistica italiana, teorica e pratica 'agricoltura e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, nel ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] la successiva Seconda statistica (Chioggia 1881); il D. fornì il capitolo sulla "Ginnastica sposata al canto" nel Manuale di ginnastica educativa di G. A. Silvestri (Torino 1880), la Relazione critica sul Concorso nazionaledi Milano (Trieste 1881 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...