GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] delle sezioni di Alcuni elementi distatistica della provincia dell'Umbria (affidati alle cure di Francesco Francesconi) fotografie, e nella sezione etrusco-romana del Museo archeologico nazionale dell'Umbria i materiali raccolti per il suo " ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] sua attività presso il primo grande istituto italiano di protezione sociale, la Cassa nazionaledi previdenza per l’invalidità e la vecchiaia dei redditi, in Atti della Riunione di Pisa della Soc. italiana distatistica… 1939, Ferrara 1940.
Oltre al ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Istituto dei Padri scolopi alla Badia Fiesolana. Frequentò poi la facoltà di economia e commercio all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano e il 28 giugno 1952 si laureò in statistica per la produzione nazionaledi componenti elettronici. La ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] organizzazione aziendale, il Giornale degli economisti e rivista distatistica, la Rivista italiana di scienze commerciali, la Rivista siciliana di economia aziendale, Moneta e Credito, Bancaria. Fu autore di testi per le scuole e per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] statistica e demografica.
Allievo di Corrado Gini, e libero docente distatistica dal 1916, insegnò questa materia prima nell'università sarda e poi in quella di al conseguimento delle "finalità superiori di ordine nazionale". Era quindi del tutto ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] 1928 l'I. fondò l'Istituto italiano degli attuari. Fu presidente del congresso nazionaledi scienza delle assicurazioni nel 1928 e nel 1948 e membro attivo, prodigo di contributi scientifici, di numerosi istituti italiani e stranieri.
Gli interessi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] statistica, topografia, geografia storica del mondo greco-romano); ma uno strumento capace di risvegliare, di il successo, nazionale e più ancora internazionale, di Guglielmo Ferrero.
della città, in ispecie l'Istitutodi studi romani, infestato del ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] svolse - seguendo in particolare gli studenti degli istituti tecnici - una efficace opera di formazione religiosa e sociale, in una prospettiva nazionale (si pensi, in proposito, alla partecipazione di quei giovani alle celebrazioni del cinquantesimo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920).
L' di scambio tra la città e gl'istituti scientifici.
I fatti di Innsbruck ebbero probabilmente sul B. una notevole influenza. Da essi era derivata la sua presa di contatto coi nazionalisti ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi di ubriachezza. La materia delle misure di sicurezza si prestò poi, più di altri istituti F.: Socialismo, psicologia e statistica nel diritto criminale: rassegnacritica, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...