VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] dell’unificazione e della centralizzazione di questo importante istituto dell’ordinamento giudiziario, in quanto alla Corte romana venivano per la prima volta assegnate funzioni e prerogative di rilievo nazionale.
Sul piano politico Vigliani ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] le «molte insidie tese al nazionale interesse», scrivendone al Comitato di governo «con vigore, e con commissario di polizia. È lui il commissario Ulisse Zecchini dei gialli storici di Paolo Saino.
Opere. Scrisse la Statistica del distretto di Schio ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] nazionale, avevano fatto sì che per la prima volta in Italia venisse creata in un istituto ortopedico una divisione di con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di 2410bambini, ibid., X [ ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] da parte dell'Istitutodi scienze e lettere di Milano, il M . 77-103; U. Da Como, I Comizi nazionalidi Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, cura di L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 77-93; M. Gelfi, M. da P. e la statistica 1805- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vedevano in una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse . del socio F. D., in Atti del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, VII (1870), pp. 23- ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] cedettero la loro quota di utile al nuovo istituto. Il C. poté così redigere lo statuto fondamentale della Cassa di risparmio e lo trasmise, Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto del Tribunale civile e correzionale di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 8 ottobre 1860 (Relazione del Comitato nazionale centrale delle Marche in Ancona letta dal in Società Vittorio Emanuele II, istitutodi moralità e beneficenza: resoconto dell’ di Ancona nel 1862, ibid. 1863, che esordisce con un elogio della statistica ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] statistica delle alienazioni mentali» (p. 160). Tornò sul tema due anni dopo, nell’intento di contribuire a una migliore definizione della malattia, dinazionale. La clinica funzionava come reparto di ’istituto psichiatrico i casi meritevoli di ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] 1775 per dotare la città di un istituto superiore riformato, aperto all’ statistico del dipartimento del Mella. Fu l’avvio di una polemica che continuò da Milano, dove Sabatti ricoprì il ruolo di regio commissario della contabilità nazionale ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] di lettere dell'Istitutodi studi superiori di Firenze, dove Marinelli era titolare della cattedra dinazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di già citate nel testo ricordiamo ancora: La statistica delle religioni ai primi del secolo XVII ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...