SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] e il 1944. Il periodo 1928-1934 rappresentò il momento centrale nella biografia di Serpieri (Stampacchia, 2000, pp. 126-344). In questo periodo egli fondò l’Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), da lui presieduto fino al 1939. Dal settembre ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dell'aeronautica, nelle funzioni di concetto dell'Istituto centrale distatistica (ISTAT). La coincidenza tra di importazione e di quelle relative alla restituzione dei dazi e fu nominato membro del comitato tecnico dell'Istitutonazionale fascista ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] di sistemi binari, alcuni dei quali osservati con una frequenza di 10 o 15 volte all’anno. Si cimentò con la statistica stellare storici degli osservatori astronomici italiani dell’Istitutonazionaledi astrofisica, http://www. archivistorici.inaf ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Reform: the italian experience, London 1973; Insor [IstitutoNazionaledi Sociologia Rurale], La riforma fondiaria trent'anni dopo, di bonifica, a cura di G.G. Dell'Angelo, Roma-Bari 1989.
Sempre proficua la consultazione degli Annuari distatistica ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] membro del Consiglio superiore distatistica, organo di indirizzo scientifico dell’Istituto centrale distatistica (Istat). In questa fase collaborò con altri studiosi dell’Istat e della Banca d’Italia alla stima del reddito nazionale dell’anno 1938 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] all'opera e alle attività del L.; negli anni Sessanta fu eletto membro dell'Istituto internazionale distatistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei, ottenne il premio del ministero della Pubblica Istruzione; nel 1976 fu insignito ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] membro del Consiglio superiore distatistica. Nel corso di questi lunghi periodi di permanenza nella capitale frequentò a ricoprire la carica di consigliere d'amministrazione presso la RAI, l'Istitutonazionaledi elettrotecnica Galileo Ferraris, la ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Bologna 1990; G. Melis, Il primo convegno dei gruppi scientifici dell'Istitutonazionaledi cultura fascista su "Il Piano economico" (novembre 1942). La relazione di P. F. e l'intervento di U. Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, V (1993 ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] con un contratto di ricerca presso l’INFN (IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare). L’unicità di Touschek – un 34, n. 6, pp. 1473-1493; B. Touschek - G. Rossi, Meccanica statistica, Torino 1970; E. Amaldi, The B. T. legacy (Vienna 1921 - Innsbruck ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] e assistenza sociale; l'anno successivo entrò come consulente distatistica presso la Confederazione degli enti autarchici, di cui assunse poi la presidenza. Costituito nel 1928 l'Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), il G. vi svolse il ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...