• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [200]
Economia [162]
Diritto [93]
Storia [85]
Geografia [39]
Medicina [46]
Matematica [33]
Temi generali [38]
Fisica [30]
Diritto civile [31]

CANTÙ, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] negli Annali di statistica: l'autore, con "l'istoria particolare di questo territorio", C. fu redattore de La Guardia nazionale, uscito dal 1º luglio al in Milano l'Educatore italiano, giornale di quell'Istituto di mutuo soccorso tra gli istruttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – IGNAZIO CANTÙ – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria Alessandro Porro PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] di Genova, per poi passare (1893) all’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, dove divenne ordinario di una statistica clinica (Note statistiche e dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di commemorazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FIBROMATOSI UTERINA – ASCOLI PICENO – TUBERCOLOSI – GINECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Giotto Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] . Nel 1900 si laureò in scienze naturali all'Istituto di studi superiori di Firenze, allievo prediletto del geologo Carlo De Stefani a livello nazionale la loro attività, il D. propose la creazione di una "Scuola nazionale di geografia" fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Nazionale prof. P. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, pp. 336-345; E. Soler, Cenni commemorativi di P. P., in Atti del Reale Istituto veneto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PERCY BYSSHE SHELLEY – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

CANTELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Francesco Paolo Piero Delsedime -Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] dal C. negli Istituti di previdenza, insieme alle esigenze di ristrutturazione su base nazionale di queste competenze, che permisero l'istituzione, nel 1927, all'università di Roma, di una scuola di scienze statistiche ed attuariali nella facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] italiana; fu ancora socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale, oltre che incaricato del corso di astronomia presso l'università di Milano, e socio di vari altri istituti ed accademie. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

De Mèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] alla metà del sec. 18° (1931); Una analisi sulla variabilità dei prezzi (1939); Popolazione e forze di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ITALIA MERIDIONALE – INFLAZIONE – SOCIOLOGIA

Maròi, Lanfranco

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Avellino 1889 - Roma 1974), fratello di Fulvio. Prof. univ. dal 1926, ha insegnato a Napoli; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica. Si è dedicato a studî di [...] , 1929; La popolazione rurale nella storia della civiltà italiana, 1937), ma ha svolto anche indagini sulla proprietà terriera e sulla ricchezza nazionale. Importanti le Lezioni di economia agraria (2 voll., 1945-46) e il Metodo statistico (1951-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AVELLINO – ROMA

Luzzatto Fègiz, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Trieste 1900 - ivi 1989), prof. nell'univ. di Trieste (dal 1931) e di Roma (dal 1961), fondatore (1946) e direttore dell'istituto Doxa; socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato [...] di statistica demografica ed economica e in particolare di bilanci familiari, di ricerche di mercato e della tecnica dei sondaggi statistici. Opere princ.: Statistica demografica ed economica (1940; 3a ed. ampl. 1962); La tecnica dei sondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto Fègiz, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo prediletto (poi amico voluta; nel 1924 concorse a fondare l'Istituto nazionale di igiene, assistenza e previdenza; l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali