GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] e assistenza sociale; l'anno successivo entrò come consulente distatistica presso la Confederazione degli enti autarchici, di cui assunse poi la presidenza. Costituito nel 1928 l'Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), il G. vi svolse il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] pubblicati a cura dell'Istitutonazionaledi economia agraria, di cui all'epoca era presidente di economia e politica agraria.
Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla Società di economia demografia e statistica ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] di seguire le trattative per la costituzione della Banca nazionaledi Albania, promossa anch'essa dalla Società delle Nazioni con la partecipazione diistituti ministero dell'Industria e l'Istituto centrale distatistica, il G. si ritirò ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] 1974.
Fu membro dell'Istituto internazionale distatistica, dell'Istituto internazionale di finanze pubbliche, dell'Unione 'Istitutonazionale delle assicurazioni, XIII [1941], Sulla possibilità di stipulare contratti di assicurazione di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] 5-54) e con la partecipazione a numerosi convegni nazionali ed internazionali, non solo come rappresentante dell'Istituto, ma anche, e soprattutto, come esperto di problemi economici, finanziari e statistici.
L'applicazione dei metodi campionari alle ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istitutodistatistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti distatistica [...] economica (2 voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] professore all'università di Roma, dove copre, dal 1941, la cattedra di M. Pantaleoni. Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura dal 1939 al finances publiques. Socio nazionale dei Lincei.
Si è occupato di quasi tutti i rami ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Statistico e pubblicista, nato ad Alessandria il 18 febbraio 1906. Insegna statistica nell'università di Pavia dal 1939, è presidente dell'Istituto per gli studî di economia (I.S.E.) e [...] dirige Congiuntura economica.
Si è sempre occupato dell'applicazione dei metodi statistici ai problemi economici. La sua Analisi distatistica economica (Milano 1934) è un primo tentativo di dizionario dei varî indicatori congiunturali, e il trattato ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] Il potere dei mercati, in Studi dell'Istitutodi scienze economiche e statistiche, Milano 1945; id., Monopoli e 1948; G. Demaria, Sulla misura del grado di monopolio economico di una collettività nazionale, in Giornale degli economisti, 1949; W. ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] di materie prime e semilavorati; nonché di prodotti finiti per ventisei rami d'industria) si hanno trimestralmente, in seguito ai "sondaggi d'opinione" effettuati dall'IstitutoNazionalestatistiche delle scorte, in Trattato elementare distatistica, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...