SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] , dove già si contano 17 di questi istituti: tre in Francia; due in di acquisto, ossia la capacità di assorbimento, delle diverse parti di un territorio nazionale 1941; Centro distatistica aziendale, Vendere, con Note esplicative di G. Tagliacarne ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] l'Ente zolfi italiano, l'Ente nazionale risi, l'Ente nazionale protezione animali, ecc.; e inoltre vanno ricordati i contributi per la comunità israelitica, i contributi per il soccorso invernale e i diritti distatistica, segreteria e casuali ancora ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] 1911, il riordinamento dei servizî della statistica nella speciale direzione generale; a lui, col Pantaleoni e il De Viti de Marco, fu affidato l'incarico di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore distatistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia [...] e tra il 1942 e il 1945 a quella di Costantinopoli. Nell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-22), organizzò le statistiche della produzione agraria mondiale; fece parte dei Consigli superiori distatistica e dei lavori pubblici, e fu esperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», novembre 1925, pp. 277-328.
M. Fanno, Cicli di produzione, cicli di credito e fluttuazioni industriali, «Giornale degli economisti e rivista distatistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329-70 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , avocazione allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istitutonazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] (1775-1848), in Giornale degli economisti e rivista distatistica, L (1935), pp. 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali distatistica e di economia della facoltà di economia e commercio di Genova, IV (1937), pp. 1-131; F ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (tenuto conto anche del ritardo con cui gli Istitutidistatistica elaborano le tavole).I metodi di ottimizzazione, infine, sono quelli che considerano esplicitamente condizioni di massimo o di minimo per una o più variabili. Questi modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] della crescita della ricchezza nazionale (in una visione che relazione all’Istituto lombardo di scienze e lettere nella quale recensiva l’opera di Fedele 15 ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e distatistica, Bologna 1938, pp. 1-43 (trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] i progetti di concessione di terre ai contadini. Ricci si espresse contro la creazione dell’Istitutonazionale cambi e e Rivista distatistica», 1935, 1, pp. 429-37.
G. Bruguier, Dieci anni di dottrina economica corporativa, «Archivio di studi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...