VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] italiana, 1947-50, Roma 1953; id., Annuario distatistica agraria, le annate 1954-1960; id., Statistica annuale del commercio con l'estero, le annate 1950-1959; Istitutonazionaledi economia agraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] ., The position of oriental tobacco, 1958; Istituto Centrale diStatistica, Annuario distatistiche industriali 1969, Roma 1961; id., Annuario distatistica agraria, annate 1954-1960; IstitutoNazionaledi Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale diStatistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel dibattito attuale, alla crescita della quota del t. nel prodotto nazionale sia quando essa sia misurata a prezzi correnti, ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] , Milano 1960; Istituto Centrale diStatistica, Annuario statistico italiano 1959, Roma 1960; id., Sommario distatistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958; id., Annuario distatistica agraria, 1960; IstitutoNazionaledi Economia Agraria ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale distatistica la superficie della Repubblica Italiana coperta a bosco è (al 31 marzo 1959) di ettari 5.811.859 corrispondente al 19,3% del territorio nazionale e al 20,9% della superficie ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale diStatistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37,8 70", Crotone 1973; id., Atti del IX Convegno Nazionaledi studi: "Il Turismo per lo sviluppo sociale ed economico ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] residente, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale distatistica relativa al penultimo anno antecedente a quello della indicazioni del programma economico nazionale e degli eventuali programmi di sviluppo regionali, con particolare ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] , 1958, 1959 e 1960; IstitutoNazionaledi Economia Agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, XIII, 1959; Istituto Centrale diStatistica, Sommario diStatistiche Storiche 1961-1955, Roma 1958; id., Annuario diStatistica Agraria, 1950 a 1960 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istitutonazionaledi economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito imponibile catastale. I dati sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] di ''numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati'', e sono calcolati dall'ISTAT (Istituto centrale diStatistica dai consumi finali interni delle famiglie di contabilità nazionale. Tali dati si riferiscono all'intera ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...