URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Istituto per lo studio dell'URSS), Monaco di Baviera e inoltre: P. L. Ljaščenko, Istorija narodnogo chozjajstva SSSR (Storia dell'economia nazionale sovietica, Roma 1956; Direzione statistica dell'URSS, L'economia nazionale dell'Unione sovietica, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'opera di enti pubblici, tra i quali un Ufficio centrale diStatistica, e un Uíficio del Catasto. L'Istituto geografico antifascista di liberazione nazionale, divenuto poco dopo Fronte di liberazione nazionale (F N C), sotto la presidenza di Enver ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che ha più antiche e gloriose tradizioni è il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, sorto nella Repubblica Cisalpina (1797) come istitutonazionale incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze, con sede in Bologna ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale distatistica, I, nov. 1954; Chung Lin 'esistenza del Consiglio Nazionaledi Difesa, presieduto dal istituti: a) la Banca del popolo per la costruzione, istituto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] del Comitato nazionale delle ricerche scientifiche, dell'Unione generale dei sindacati, dell'Accademia di scienze socio-politiche "Ştefan Gheorghiu" (in sostituzione della Scuola superiore di partito), dell'Automobil Club romeno, dell'istituto per lo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] : dalla riapertura nel 1988 del Museo nazionale archeologico di Ancona (chiuso dopo i danni del terremoto del 1973) con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] a liquidare, con le proprie disponibilità e senza ricorso all'Istitutodi emissione, i conti bloccati originariamente costituiti presso di loro. La circolazione di biglietti della Banca nazionale, ridotta al momento del cambio a 15,8 miliardi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] centro nazionaledi dati. Inoltre il SIT deve essere in grado di aggiornare di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario didi riequilibrio territoriale, Istitutodi Architettura e Urbanistica dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'economia, i rapporti sociali a livello sia individuale che nazionale. In questa fase già in atto, e destinata probabilmente a Nord d'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'IstitutodiStatisticadi Bari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ai livelli sub-nazionalidi governo l’opportunità di dare attuazione al processo di managerializzazione della sanità carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istitutodistatistica italiano, Istat (2010) sull’infanzia, il 67,8 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...