Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di rilevazione statistica. Oltre e al disopra di ogni differenza, si osserva l'unità, anzi l'uniformità nel modo di vivere e di analogo processo di unificazione nazionale, pur istituto con la loro politica tradizionale, e l'inclusione della dottrina di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] provvedono convalidate analisi statistiche che consentono di stimare alcune grandezze nazionale delle acque, Bologna 1990.
Trasferimento di tecnologie e metodologie per la gestione delle risorse idriche, Atti del Seminario organizzato dall'Istitutodi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] realtà nazionale italiana della zona A, inaugurò una decisa politica didi Trieste alla luce della statistica ufficiale, Camera didi Trieste - Istitutodi Economia, Struttura dell'Industria triestina, a cura di G. Bonifacio, con l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] individuale, di cui non molto si riesce a conoscere e comprendere. Infatti la demografia, la statistica, la . 12-41.
Comitato Nazionale per i Problemi della Popolazione, Rapporto sulla popolazione in Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920).
L' di scambio tra la città e gl'istituti scientifici.
I fatti di Innsbruck ebbero probabilmente sul B. una notevole influenza. Da essi era derivata la sua presa di contatto coi nazionalisti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] seguito non furono pubblicate statistiche ufficiali, ma si di circa 170 milioni di dollari derivanti da esportazioni negli S. U. e da contributi di questi alle istituzioni nazionali altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, Roma 1940; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] del clima a livello regionale, nazionale e globale aveva infatti accompagnato e sostenuto la conquista del globo da parte dell'Europa. La climatologia consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’Istituto delle scienze, l’organismo scientifico di maggior prestigio del Settecento italiano. All’Istituto dei napoleonidi, pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vedevano in una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse . del socio F. D., in Atti del R. Istitutodi incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, VII (1870), pp. 23- ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] di lettere dell'Istitutodi studi superiori di Firenze, dove Marinelli era titolare della cattedra dinazionale dei Lincei fu un ulteriore riconoscimento.
Di già citate nel testo ricordiamo ancora: La statistica delle religioni ai primi del secolo XVII ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...