I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] di diffusione rilevante e rispondono a reali esigenze di conoscenza, di comunicazione e di espressione di tutta la collettività nazionale nelle intenzioni di De Felice, non deriva da una semplice stima della distribuzione statistica dei geosinonimi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] I rilevamenti statistici condotti dalla Doxa e dall'ISTAT confermano di anno in ruotano problemi di politica nazionale e internazionale più che di lingua italiana. risultato l'aumento di quello dei docenti impegnati negli Istitutidi cultura, passato ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...