In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo h2, ..., hn l’indice statistico f′=Σjhjyj abbia valor medio f, si dimostra (teorema di Gauss-Markov) che ogni funzione stimabile ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] individuale, di cui non molto si riesce a conoscere e comprendere. Infatti la demografia, la statistica, la . 12-41.
Comitato Nazionale per i Problemi della Popolazione, Rapporto sulla popolazione in Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] nuova disciplina della 'statistica' portò alla compilazione di tavole e a tentativi di inferire conclusioni intorno di più come un'organizzazione nazionale in un tempo in cui l'Italia era un insieme di Stati separati; un gran numero di importanti ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] del suo intuito matematico (cfr. la sua memoria Sulla stabilità della curva di distribuzione dei redditi, in Statistica, n. 2-4,1939).
Bibl.: Paolo Medolaghi, in Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, 1951; F. P. Cantelli, In memoria del prof ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...