PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi).
Accanto a queste istituzioni nazionali, Parigi è sede di numerosi organismi internazionali. L'Istituto internazionale di , diritto pubblico e giurisprudenza; economia politica, statistica e finanze; storia generale e filosofica), 10 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , la filosofia. Così gl'Inqieti di Bologna rinacquero nell'Istitutonazionale italiano della Repubblica Cisalpina (1802-1810 accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787; Istituti e società musicali in Italia, in Statistica, Roma 1875; F. Keesbacher, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Novecento si è consolidato un gran numero di comunità matematiche nazionali. Ai paesi con maggiore tradizione nella ricerca agli studi distatistica matematica), dall'attività di alcuni prestigiosi istitutidi ricerca e da alcune personalità di primo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'acquisizione di basi statistiche, nell'elaborazione di programmi di formazione professionale, nonché nella creazione di efficienti essere esercitata solo da un istitutodi diritto pubblico (in Italia l'IstitutoNazionale delle Assicurazioni) o da ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (Commissione nazionale per le società e la borsa), e ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse informazione della propria situazione alle autorità (segnalazioni statistiche ecc.); 4) vigilanza ispettiva: dispone ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di progettazione; d) coinvolgimento delle strutture nazionalidi ricerca in possesso di adeguate competenze scientifiche e tecniche.
Ogni attività di produzione e gestione di in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] accanto alle funzioni di promozione, studio e raccolta distatistiche, l’attività di rappresentanza degli interessi dei revisori attraverso l’Istituto cooperativo italiano (Ice) (1945) e poi l’Istitutonazionaledi educazione cooperativa (Inec) ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della famiglia per nutrire e rafforzare il proprio discorso nazionale, e attraverso la metafora della famiglia naturalizzare un », promosso su scala mondiale dall’Istituto internazionale distatistica, in collaborazione con l’Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ultima). Si prenda la dimensione ‛istruzione': non è particolarmente difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale distatistica del relativo paese, né a livello locale, compiendo un'apposita ricerca su un campione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] principio dei sindacati nazionalidi categoria, il più inserire nel nuovo statuto dell’Istituto per la ricostruzione industriale (Iri ; 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario distatistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...