LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 'apertura di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez premiato dall'Istituto veneto di scienze Torino 1864, e Relazione di uno statista veneto ad un ministro austriaco, con gli esponenti della Destra storica nazionale, con Q. Sella soprattutto e ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] divenne altresì docente distatistica all'istituto superiore di scienze sociali "C nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Nazione e al Resto del carlino.
La sua creatura fu L'Economista, di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] agricoltori spinsero l'Istituto veneto di scienze lettere ed una grave forma di sordità, scrisse ancora distatistica agraria, riprese Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionaledi Firenze. Per la vita e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di Milano, Milano 1881; L. Loria, Di alcuni argomenti relativi alle ferrovie. Appunti, in Appunti tecnici sull'Esposizione nazionaledi dell'Ottocento, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] di questi, il punto nuovo e fondamentale stava nel determinare la vera posizione dello Stato relativamente all'economia nazionale 'offerta di Bodio di entrare a far parte dell'Ufficio distatistica del di economia politica presso il R. Istituto ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] diritto finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista distatistica, s. 3, XXIII (1912), vol. 44, pp ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] più indirettamente il fine nazionale come il criterio della convenienza di ordine superiore a cui . Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), 1, pp. 1-15; Scritti in onore di U. G., in Giorn. degli economisti e Rivista distatistica, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle istituto tecnico. Col passaggio a Milano la sua produzione libraria, abbandonato l'ambito locale, si allargò ad affrontare temi e questioni di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] conto del ministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La buon conoscitore del tessuto economico nazionale, una figura intermedia fra il italiane) si trova a Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, Archivio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...