L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] in funzione di uno sviluppo equilibrato dello spazio nazionalee comunitario, l’area politica riformista rappresentò i nuovi istituti regionali come necessari ambiti di coordinamento e gestione delle politiche di sviluppo, come avveniva nell ...
Leggi Tutto
L’architettura el’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Una nuova, importante fonte bibliografica èC. Snively, 1670° Anniversary of La documentazione dal Museo nazionale di Belgrado (il diario el’inizio degli anni Ottanta del VI secolo), in Зборник радова Византолошког института (Documenti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , nota 17.
22 Cfr. PL 7, c. 267.
23 Per i riferimenti alle opere U. Pizzani, Costantino el’Oratio ad Sanctorum coetum, in Costantino il Grande, cit., pp. 791-822.
83 Cfr., di recente, l’Atlante Storico Treccani. Dall’Antichità al Medioevo, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Amaldi aveva promosso la costituzione di un Centro di studio per la fisica nucleare e le particelle elementari, in sede CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e presso l’Istituto Guglielmo Marconi di Roma, in linea di continuità con il corso delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della Nave e della Scrofa Nera, a opera dell’Istituto Centrale del 3 a.C. Ed è ancora in questa fase di splendore della storia cittadina, l’ultima prima Canciani, CVA Italia, LV. Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale, 3, Roma 1974.
S. Bruni, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] modello latino, c’è: èl’impresa fondata da Robert Georges Lepetit (1842-1907) e Albert Dollfuss ( coloniali e le bonifiche nazionali).
Con la creazione dell’Istituto, si U.I.) al giorno, a fronte di un bisogno stimato tra i 500 e i 900 miliardi di U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano) el’IRI (Istituto per questo progetto di prima motorizzazione nazionalee popolare. Soprattutto la 500 soddisfò eC&B, le lampade Artemide e Flos, i contenitori Driade, gli uffici Tecno, gli oggetti Danese e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] completamente nuovo durante il quale l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia raggiungerà una posizione preminente in campo nazionale. Grazie anche all’attivismo e all’audacia del suo timoniere, lo I.U.A.V. saprà trasformare endemiche ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] U.R.I. Serie Generale del 22.3.2017, n. 68, in vigore dal successivo 6 aprile, èl’esonero dall’obbligo di autorizzazione delle categorie di opere e di interventi di cui all’allegato A si applica in tutto il territorio nazionale .it; C. cost., ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] postelegrafonici; 96.424, per gli addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per legge ed è presieduta dal segretario del P. N. F.
Al 28 ottobre 1937 contava 210.613 ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...