FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] e denaro. Soldati e dimostrazioni armate. L'unificazione dell'Italia nell'esercito. Disciplinare le forze nazionali con la vita militare ... tutti e sempre nel campo degli eserciti e sua maggiore notorietà politica. Con C. Conte e D. Farini fu detto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] il territorio nazionalee istituiva al U. Cerletti. Un anno dopo veniva inaugurata la nuova sede, nella città universitaria, dell'istituto di psicologia da lui fondato e che è ora a lui dedicato.
L'Autobiografia del D., pubblicata inizialmente in C ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con il quadraturista C. Lazari, che decorano il lunettone di fondo e la volta del G. Pavanello, L'attività di Jacopo G. nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] A. Gotti, Alcune correzioni e postille di B. D. al suo volgarizzamento degli Annali di Tacito, in Rass. nazionale, marzo 1880, pp. di L. Firpo, Firenze 1951, p. 53; U. Foscolo, Saggi di letter. ital., a cura di C. Foligno, Firenze 1958, p. 247; M. E. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] impacci e sovrastrutture, e chiamando a collaborare, con identici intenti, l'IstitutoNazionale G. A. Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1929, passim;C. Malaparte- E. Falqui, Vita di Pizzo di Ferro detto I. B.,Roma 1931; R. ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] U. el’impiego di tali ingenti quantità di danaro produssero evidentemente notevoli vantaggi per l’economia nazionale fu alla presidenza dell’Istituto Marchesano, suo vecchio sono stati pubblicati i volumi: C. Merzagora, Lo strano paese. Scritti ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Donald U. Schema strutturale dell'Appennino Centrale in C.N.R. Prog. Fin. L’analisi poi si estese ai bacini sedimentari del versante tirrenico dell’Appennino centrale e si sviluppò negli anni a seguire, in sinergia tra Roma Tre eIstitutonazionale ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Istitutonazionale per le arti figurative (accanto al Canova). Ripartì ben presto per Milano, dove rimase per tutta l'estate del '98, e Id., La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; U. Desportes, C.'sdesign for a monument, in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] come servizio di interesse nazionale" (G. Rasi, La politica economica e i conti della nazione C. passò al ministero dell'Industria e del Commercio (tra l'altro, promosse la legge 25 luglio n. 949 per la costituzione del Mediocredito centrale, Istituto ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] , Art Institute; 15 ritratti di Hanka, sposa di L. Zborowski di cui uno, del 1917, a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea).
Nel 1914, partito per la guerra il suo amico e protettore P. Alexandre, il M. trovò un nuovo riferimento ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...