BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] più vitali; el'anno seguente, in una serie di articoli sul Nazionale di Napoli, C. De Meis a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, serie s, VI (1956-57), pp. 93-131; D. Mack Smith, Garibaldi e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] E. Rescigno, Vivaverdi dalla A alla Z. G. V. e la sua opera, Milano 2012; V. Handbuch, a cura di A. Gerhard - Uè conservata in riproduzione presso la Fondazione Istitutonazionale di studi verdiani di Parma. È in corso l Roma 1935-1947; C. Gatti, V. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] l'Istitutoe civile. Ma ciò che incontra sul fronte non èl'occasione di "trovare nell'autodisciplina una dignità individuale enazionaleè in parte mitigata dall'incontro con due letterati quali B. Tecchi eUC.E. G., Anzio 1991; F.P. Botti, C.E ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dall'Istituto storico scritto a C. Barbagallo in L'Avanti! del U. Pestalozza del 2 1 apr. 1916 è conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano; alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] cinquanta militari italiani. Dai C 141 discesero altrettanti soldati americani per l’indipendenza nazionale palestinese e la del più grande istituto assistenziale per anziani 2000, pp. 63-69, 129-139; U. Intini, Craxi. Una storia socialista, Roma ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . Michaelis, Storia dell'Istituto archeol. germanico, Roma 482; C. Hülsen, Forum Romanum, Roma 1904, pp. 40 s., 128; H. Hartieben, Champollion, sein Leben u. sein archeologo, in L'Osservatore romano, 26 genn. 1937, p. 7; E. Tea, Romanità in C. F., in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] l’istituto torinese Cottolengo. Fu una riflessione sulla storia, sul sacro e sui limiti di ciò che è umano, lnazionale. e il visibile. L’itinerario di I. C. dal neorealismo alle «Lezioni americane», Giornata di studi… 1997, a cura di C. De Caprio - U ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assemblea nazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con F. S ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo con questo Stato e col Giappone per lo scambio di merci e il regolamento dei relativi pagamenti. L'episodio fu rievocato dallo stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] La Patria el'Unità nazionale. Nel 1873 e Avella, dal riconoscimento dell'istitutoC. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero dedicato al F. dell'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, I (1932), con saggi di: U. Zanotti Bianco, E ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...