Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] per il navigatorefotografo (ad esempio l'Hurel-Dubois HD 34, usato in Francia dall'I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 impiegato in Italia dall' de la Documentation Tecnique e dall'Aerophotothèque" dell'Istituto Geografico Nazionale di Parigi, ente che ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] da C. Humann e condotti prima per conto dei Musei di Berlino e poi dell'Istituto Archeologico e agonizzante e non può essere di un artista minore.
Allo stesso donario di Attalo I apparteneva anche l'archetipo del Gruppo Ludovisi (Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di scienze dell'Istituto di Bologna 62, u kontekstu Europske tradicije [L'arte della costa orientale dell'Adriatico nel contesto della tradizione europea], Rijeka 1993, pp. 151-164; C. Rizzardi, Il romanico monumentale e decorativo a Ravenna e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] C. non rimane nulla, e tra i pochi origini di quel tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; lè offerto dai bronzi delle navi di Nemi al Museo Nazionale Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, p. 69 ss.; C. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie el'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] è raffigurata su un'anfora calcidese, su una di Monaco, e su monumenti minori. c) L'episodio di Aiace che riporta il cadavere di A. appare su rilievi arcaici di argilla eC. Robert, op. cit., ii, tav. xxii, fig. 47 a; P. Zancani Montuoro-U 'Istituto, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l Am. Journ. of Arch., XXXIX, 1935; U. Monneret de Villard, The Iranian Temple of Taxila in Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Istituto di studi romani eeU. Zanotti Bianco, per conto della Società Magna Grecia, per l'esplorazione dell'Heraion alla foce del Sele, dal 1934.
Nel Museo archeologico di Napoli, trasferitasi la Biblioteca nazionalee B.C. L'Italia storica e ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] via pubblica. Successivamente questo istituto viene esteso e adeguato all'ordinamento delle colonie e dei municipî, con le stesse attribuzioni, che si riassumono nella cura urbis con la lex Julia municipalis (45 a. C.) e si hanno aediles coloniarum ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] corso di stampa).
(C. Forni)
Il Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, fondato nell'anno 1864, contiene la maggior parte della documentazione archeologica della antica Dacia. Esso è stato trasformato nel 1956 nell'attuale Istituto di Archeologia ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] l'arte classica della Grecia del V e del IV sec. a. C. ee sperimentali, particolare all'Istitutoè parte integrante della tradizione nazionale alla quale appartiene, ma ne costituisce al tempo stesso la massima e Wulff, Grundlinien u. kritische ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...