CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] in via Mazzini, sede dell'istituto magistrale) e la villa di Cava (oggi Cava Manara), che il Thoenes (1956, p. 192) dice del 1760, ma che è forse posteriore per le analogie di gusto con l'ultima opera scoperta del C., l'oratorio di Casteggio (1766 ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] , ispettore del Museo nazionale di Napoli e, nel 1861, direttore dell'istituto di belle arti. Ebbe -80, pp. 220 s .; L. Zingarelli, in V. A. Melchiorre-L. Zingarelli, Ilteatro Piccinni di Bari, Bari 1983, p. 199; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] e Golia (1828 c.), Giuditta e Oloferne (1828) e il Serpente di bronzo (ante 1805; tutte a Roma, Calcografia nazionale; cfr. Fusco, 1991).
Negli anni tra il 1775 ed il 1784 Giovanni Volpato e Raffaello Morghen realizzarono l dell'Istitutonazionale per ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Roma 1845 (Caserta, palazzo reale), sta a testimoniare che l'artista fece comunque ritorno nella città e probabilmente l'abbandonò definitivamente solo dopo il 1848.
Tornato a Napoli, insegnò all'istituto di belle arti sino al 30 apr. 1861 quando fu ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] e presso l'Istitutonazionale per la graficaGabinetto nazionale delle stampe. Nel primo dei due istitutièC. Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Roma 1986, pp. 254, 262; La vasca del Pincio da Corot a Maurice Denis (catal.), Roma 1987, pp. 47 ss., n. 54; U ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii su tavola Un vecchio mendicante e La lezione in deposito presso l'accademia di belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] l'Istituto di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano con il contributo del C.N.R. ha in breve tempo rivelato il nucleo centrale di Luni. È 1959-1967); A. Bertino, Monete del Museo Archeologico Nazionale di Luni, I, Scavi 1965-67, in Annali ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] la possibilità di trasferirsi a Firenze e studiare presso il Regio Istituto di belle arti, dove venne a L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1883, p. 154) e, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione, venne destinata alla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] , in I settantacinque anni dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, Roma 1987, pp. 324-335; R. Luciani, La bottega di Eroli dal 1880, in Il Restauro, Roma 1988, pp. 197-203; Id., Erulo Eroli pittore (1854-1916), in L'Urbe, n. s., LI (1988 ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] C. alla pittura. Egli frequentò poi l'Istituto di belle arti di Roma, dove ebbe come docente di disegno Filippo Prosperi. Successivamente, a ventidue anni, conobbe il pittore napoletano Antonio Piccinni, e del C. sono esposte nelle Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...