PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ; C. L. nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, XVI (1982), p. 90; L. Sebregondi, Francesco dell’Antella, Caravaggio, P. eIstituto di storia dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), XIV (1990), pp. 19-21; V. Abbate, Quadrerie e ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto el'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; 44, c. 19v).
L'indicazione, per la quale non è indice a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Valsassina - C. Fratini, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, III, Treviso 2000, pp. 106, 156; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] costanza ed impegno l'Accademia di belle arti el'istituto artistico industriale, lunga collaborazione con l'Ente nazionale per l'artigianato e le piccole industrie ideati, tra gli altri, da Afro, U. Blasi, G. Capogrossì, C. Carrà, P. Consagra, G. De ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] L.C. Farini lo nominò direttore della commissione emiliana per la conservazione delle opere d'arte e presidente del Consorzio delle accademie di Bologna, Parma e Modena. Quando nel 1877 il Consorzio fu sciolto, il M. divenne direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (cat.), Roma 1982, p. 83; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, ad Indicem (anche per Lorenzo e con bibliografia); F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria, Roma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] L'Illustrazione italiana, marzo 1877). Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istituto di belle arti di Roma, ne scrisse su LE. Ferrari, L. Bazzani, F. Jacovacci eCnazionale di architettura di Torino e fu caldo sostenitore di una mostra e 583; U.Thieme- ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] 1867, p. 6; L. Pigorini, Società di incoraggiamento per gli artisti, in Gazzetta di Parma, 25 nov. 1879; A. Ferrarini, R. Istituto di belle arti in Parma. Origini e progressi della scuola parmigiana di belle arti, Parma 1882, p. 17; C. Ricci, La R ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] IMostra nazionale di arte marinara (catalogo), Roma 1926, pp. 82 s.; A. Lancelotti, E. D., pittore navale, in Mare. Riv. mens. d. Lega navale italiana, L (1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una historia del arte in Uruguay, Montevideo ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] di Antonio Bruni (1627-28), in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XV (1998), pp. 126-128; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...