GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] (depositi della Reggia); l'anno successivo fu nominato professore onorario del Regio Istituto d'arte; nel Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e Bruto (Belgrado, Museo nazionalee della protezione accordata alla figlia adottiva che veniva educata a Lucca presso l'istitutoL. Dussieux, Les artistesfrançais à l'étranger, Paris 1876, pp. 425, 458; C. Lazzoni, Carrara e 33, 52; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] a dubitare dell'autografia dei cosidetto Autoritratto (1830 c.?; Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), con tavolozza e pennelli, tradizionalmente riconosciuto al F., ma in realtà prova mediocre e stentata, che rimanda alle opere di Rosalba Carriera ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 72, nn. 113, 167; 80, n. 108; 111, n. 93, c. 187; Registro di antichi di un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI (1958), 5, p. 12; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] presso il medesimo istituto, l'incarico di architettura e rilievo dei monumenti e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] 8 ag. 1740, 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C. G. lucchese (1764); G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, II, Roma 1757, pp. 207-212, 267-295; IV ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] iscrisse all’Istituto di belle arti sotto la direzione di Filippo Prosperi e nel 1882, e Il paradiso delle ranocchie, mentre l’anno seguente espose con i XXV della Campagna romana undici opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di diverse nazionalità.
Il F. riuscì ad inserirsi abbastanza facilmente nell'ambiente romano pieno di nuovi fermenti e culturalmente eclettico. Conobbe uomini famosi come E. De Amicis, l'editore S. Sommaruga, il ministro C. Correnti, il poeta ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] e poi l'istitutoe della politica nazionaleL. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U , a cura di D. Aloi - C. Mellana, prefaz. di M. Serra, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] (Galleria nazionale) e il tondo problematica risulta l’assegnazione al C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Rivista dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte, I (1929), pp. 97-135; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...