DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] disegno all'istituto tecnico industriale; nel 1873 divenne professore reggente e nel 1878 nazionale di Torino (ibid. 1881); L'Esposizione nazionale di Torino (ibid. 1884); Il vero el'antico nelle arti e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] l'istituto di belle arti. Grazie al magistero di questo si impadronì di un mestiere sofisticato e (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte: e ricordi, Firenze 1905, pp. 76, 141, 179-182, 268, 274, 328, 437; C. Seidel, S. G. è morto, in L'Artista ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istituto di E. Bentivoglio, Brevi note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVI secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L chiesa nazionale nella Roma del '500, Roma 2005, pp. 63-69, 289; U. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe, II, Paris 1856, p. 255; C.A. Petrucci, Catal. gen. delle stampe tratte dai rami… dalla R. Calcografia nazionale, Roma 1934, pp. 92, 140, 178; Il libro ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] accademico di S. Luca. Al crescere degli impegni nell'ambito delle varie attività dell'istituto, tuttavia, non corrispose un effettivo intensificarsi delle commissioni; e il L. fu perciò costretto a lavorare sempre di più in provincia.
Tra il 1693 ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] a Firenze fra il 9 e il 27 febbr. 1738.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, 264, c. 359v; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Pal. 451: G. C. Sagrestani, Vite de' pittori [1716 c.], cc. 43v-44r; Ibid., Mss. E.B.9.5: F. M ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Galleria nazionale dell'Umbria, reca la data 1630 ed è riferibile l'esecuzione del dipinto con la pestilenza che nel 1656 risparmiò la città, è fornita dal Lancellotti (ms., ce Tobiolo nel palazzo vescovile; S. Chiara scaccia i Saraceni all'Istituto ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cambray Digny, "ornato di eleganti balconate e ringhiere di ferro fuso egregiamente lavorato" (Volpi), al tempo sede di un istituto della guardia nazionalee consigliere della ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] nazionale di Palazzo Reale a Pisa, dove sono conservati numerosi altri bozzetti e studi preparatori del G.), ele la serie di piccoli bronzi intitolata Umanità (ripr. in ibid.). Nel 1950 vinse a Milano, con C I. G., in U. Baldini, Scultura toscana ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] istituto.
Incessante fu il lavoro di ricerca enazionale di belle arti di Napoli e nel 1883 a quella di Roma (Armonia, L 1846, pp. 43 s.; C. Cantù, Milano e il suo territorio, Milano Bellotti, Milano 1860, p. 3; U. Nebbia, Le sculture del duomo, Milano ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...