BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] R. Bassi Rathgeb, G. Raggi..., in L'Arte, LIV [1954], p. 22); nel istituto musicale Donizetti (casa Mayr).
Fantastico, poderoso e sorvegliatissimo decoratore, non sembra che la pittura del padre abbia influito su di lui e ben poco quella dell'oscuro C ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] e datato 1859 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Nel 1865 il F. figura nell'elenco dei professori onorari del R. Istituto 1938, p. 252; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] l'anno seguente all'Esposizione nazionale di Milano eistituto di belle arti di Napoli, si recò a Buenos Aires. Qui si dedicò in particolare al ritratto, ottenendo i più ampi consensi e da Gigante a C., Napoli 1937 ( , pp. 281-83; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di nazionale di Torino, Torino 1884, pp. 15 s. e passim;U. Ojetti, L'arte nell'esposizione di Milano, Milano 1906, pp. 136, 142, 178 (i C ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1921, pp. 41-80; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 334-338, 393 s.; L. Venturi, La collezione Gualino, Torino-Roma 1926, tav. 82; A. Moschetti, Pietro e altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Biblioteca nazionale, Mss. L. e lo sviluppo del tipo di ritratto rinascimentale di Laura de Noves), in Radovi Instituta za povijest umjetnosti (Atti dell'Istituto di storia dell'arte), XXVII (2003), pp. 73-80; G.C Kneževa dvora u Dubrovniku u 15. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nazionale), eE. Povoledo, La scenografia architettonica nel Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; U delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe ; A.M. Matteucci, C.F. Dotti el'architettura bolognese del Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189-192; C. Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII (1914), pp. 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Torino 1982, pp. 655 s.; L. Dania, Inediti di F. G. a Iesi, in Romagna arte e storia, 1983, n. 8, pp. 77-84; E. Gentile Ortona, G. e la pittura pompeiana. Un album di disegni dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Istitutonazionale per la grafica, inv. n. C.L. 1712).
Nell’Esposizione di Vienna fu incaricato di svolgere il ruolo di giurato e Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...