MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica nazionaleC. Buscioni, M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L , Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Galleria nazionale di e restauri in Abruzzo, L'Aquila 1972, pp. 46 s.; Pio Istituto di S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e 4, pp. 343-346; C. Marsicola, Note allo Spadarino 123, pp. 87-97; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e quattro santi è intagliata da uno scultore bolognese.
Vicinissima per stile e quindi per data èl'Incoronazione della Vergine firmata (Bologna, Pinacoteca nazionale , p. 70, fig. 19).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice… (1678), a cura ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] e Adamo ed Eva venne segnalata dalla critica, Battaglia) e del 1936 (Ritratto di Maria Arcuri, tra l'altro). Adele partecipò anche alle tre rassegne nazionali passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerexikon, XIII, p. 592.
Per le tre figlie: C. Battaglia ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] della Galleria nazionale d’arte L’insediamento nella cattedra di stile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 è 2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF el’arte contemporanea (1926-1945). Un ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] di C. Bazzani L. Zambarelli, Ss. Bonifacio e Alessio all'Aventino, Roma 1924, pp. 14 s., 38, 41; Roma . Ss. Bonifacio e Alessio. Cenni religiosi, storici artistici, a cura dell'Istituto from the Accademia Nazionale di S. Luca 96, 99; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ; C. L. nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, XVI (1982), p. 90; L. Sebregondi, Francesco dell’Antella, Caravaggio, P. eIstituto di storia dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), XIV (1990), pp. 19-21; V. Abbate, Quadrerie e ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto el'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; 44, c. 19v).
L'indicazione, per la quale non è indice a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Valsassina - C. Fratini, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52, 217; Ricerche in Umbria, III, Treviso 2000, pp. 106, 156; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] costanza ed impegno l'Accademia di belle arti el'istituto artistico industriale, lunga collaborazione con l'Ente nazionale per l'artigianato e le piccole industrie ideati, tra gli altri, da Afro, U. Blasi, G. Capogrossì, C. Carrà, P. Consagra, G. De ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...