EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] presso il medesimo istituto, l'incarico di architettura e rilievo dei monumenti e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] 8 ag. 1740, 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C. G. lucchese (1764); G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, II, Roma 1757, pp. 207-212, 267-295; IV ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] iscrisse all’Istituto di belle arti sotto la direzione di Filippo Prosperi e nel 1882, e Il paradiso delle ranocchie, mentre l’anno seguente espose con i XXV della Campagna romana undici opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di diverse nazionalità.
Il F. riuscì ad inserirsi abbastanza facilmente nell'ambiente romano pieno di nuovi fermenti e culturalmente eclettico. Conobbe uomini famosi come E. De Amicis, l'editore S. Sommaruga, il ministro C. Correnti, il poeta ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] e poi l'istitutoe della politica nazionaleL. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U , a cura di D. Aloi - C. Mellana, prefaz. di M. Serra, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] (Galleria nazionale) e il tondo problematica risulta l’assegnazione al C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Rivista dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte, I (1929), pp. 97-135; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] disegno all'istituto tecnico industriale; nel 1873 divenne professore reggente e nel 1878 nazionale di Torino (ibid. 1881); L'Esposizione nazionale di Torino (ibid. 1884); Il vero el'antico nelle arti e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] l'istituto di belle arti. Grazie al magistero di questo si impadronì di un mestiere sofisticato e (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte: e ricordi, Firenze 1905, pp. 76, 141, 179-182, 268, 274, 328, 437; C. Seidel, S. G. è morto, in L'Artista ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istituto di E. Bentivoglio, Brevi note per la storia, la topografia, l'architettura di Roma nel XVI secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L chiesa nazionale nella Roma del '500, Roma 2005, pp. 63-69, 289; U. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe, II, Paris 1856, p. 255; C.A. Petrucci, Catal. gen. delle stampe tratte dai rami… dalla R. Calcografia nazionale, Roma 1934, pp. 92, 140, 178; Il libro ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...