• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [1191]
Arti visive [348]
Biografie [845]
Storia [177]
Letteratura [84]
Diritto [40]
Economia [37]
Religioni [35]
Medicina [30]
Matematica [25]
Diritto civile [24]

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] da G. B. Vico e C. Schor realizzò un apparato per l'ufficio funebre; da questo apparato Francesco riprodusse in incisione un Arco parato a lutto con cartiglio e un Altare con apparato funebre (Napoli, Bibl. nazionale). Francesco riprodusse anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Galleria nazionale d'arte moderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al premio Parigi e C. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, III (1969), pp. 13-20; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Miriam Castelnuovo Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] e breve alunnato presso l'atelier del pittore reggiano G. Fontanesi, nell'aprile del 1878 si iscrisse all'istituto nazionale, XXVII (1934), p. 388; A. Serafini, Musignano e e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, II, p. 393; G. Badini - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCIOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCIOLANO (Busciolani) Francesco Negri Arnoldi Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Istituto del 1874 veniva giudicato secondo con il dipinto Musulmano dormiente e nel 1877 partecipava all'Esposizione nazionale di Napoli con l , XIII (1904), p. 39; G. Ceci, in U. Thieme-C. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 285; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] al 1850, all'Istituto di belle arti 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di nazionali ed estere, compilato quando l'artista era ancora in vita, è Ottocento, Milano 1975, I, III, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII. p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] e napoletana. Nel 1861 presentò tre dipinti, oggi dispersi, all'Esposizione nazionale è rimasto solo un medaglione raffigurante un Putto, ora in raccolta privata). Ad Alcamo, nella cappella dell'Istituto 30, 167, 171; L'Esposizione italiana del 1861 ( U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] 'istituto nazionale dell'Umbria, raffiguranti Gli Svizzeri a S. Pietro il 20 giugno 1859 e un Episodio delle "stragi di Perugia"; ma, dopo il ritorno in patria, alla pratica della pittura si sostituì l secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Ignazio Fabio Cosentino Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] e l'Esposizione nazionale del 1891-1892, Milano 1892, p. 78 n. 10). Tra il 1901 e il 1904 fu presidente del Pio Istituto Palermo 1988, pp. 39, 48-50; U. Di Cristina, L'idea dell'Esposizione, in La Esposizione nazionale 1891-1892, Palermo 1989, pp. 11- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE DE MARIA BERGLER – ETÀ DEL FERRO – GENIO CIVILE – CORINZIE – PALERMO

FONTANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] l'amico nell'atto di completare un paesaggio. Il quadro è identificabile col Paesaggio laziale (1836; Modena, Istituto Este, che ripropose l'anno seguente alla Mostra nazionale di Firenze. Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] scuola libera del nudo del Regio Istituto di belle arti. Intorno al 1878 aprì uno studio in via Margutta e iniziò a frequentare il Circolo artistico, dove strinse amicizia con C. Maccari, G. De Sanctis e P. Joris, riscuotendo i primi apprezzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali