CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Lasciato l'istituto, si diede a modellare, su ordinazione, piccoli busti e non esula dalla cultura figurativa nazionale del tempo, per lo più U. Fleres, La scultura, in Ilsecolo XX, II, Milano s.d., pp. 154 ss.; V. Pica, Artisti contemporanei: F.C ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] plastica all'istituto romano di S. Michele, membro di alcune accademie (tra cui l'Albertina di e perfino delle statue, spagnoleggianti, portate in processione durante la Pasqua. Indubbiamente la Figura femminile del C. (Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] della Chiesina Uzzanese) e intraprese l'insegnamento artistico. Concorse alla cattedra di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze e ne divenne titolare dal 1º genn. 1931.
Prese parte a numerose esposizioni nazionali (Firenze, 1922: Fiorentina ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] ad iscriversi all'istituto di Belle Arti di 1911; alla Mostra nazionale di Belle Arti di e dell'artista.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. essenziale si rinvia, oltre che a UE. Capecelatro, Milano 1930, nn. 1, 138, 191; L. Faini, Opere del maestro G. C ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] 'Istituto d'arte di Siena, i ritratti dell'amico Stanislao Pointeau (1859 e 1861; Firenze, coll. private). Questa interessante esperienza giovanile nel campo del ritratto non fu però destinata ad avere seguito, essendosi l'attività del C. indirizzata ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio
Palma Bucarelli
Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami eC. Tallone all'Accademia [...] e di A. A.,in L' U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital.,pp. 28-29; H. Volimer, Allgem. Lexikon der bildend. Kunstler,I, 7953, p. 26; ulteriore bibl. di articoli di giornali e periodici a Roma, nell'Archivio della Ga1leria nazionale ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Istitutonazionale della grafica, cui è da aggiungersi un altro foglio in collezione privata spagnola (Mena Marquez, 1985).
Le epopea barocca tra Parigi e Roma (catal.), a cura di O. Bonfait - J.C. Boyez, Roma 2000, pp. 56 s., 128-130, 140 s.; U. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Manno, V. P. e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa C. Gasparri - O. Ghiandoni, Lo studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, Rivista dell’Istitutonazionale d’archeo-logia e . 35 s. (Michelangelo); U. Thieme - F. Becker Künst ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dallo stile minuto e rifinito rende l'Annunciazione (Roma, Istitutonazionale per la grafica) e il foglio dell' I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, pp. 99 s.; C. Clover, Documentation on Naldini's Ascension for S. Maria del Carmine in ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] e presidente dal 1º marzo 1924 (l'istituto diventerà poi Reale Accademia di belle arti).
Le linee alle quali si attenne il C. edificio per la Biblioteca nazionale di Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, il C. principiò a fianco del ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...