BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ; A. Mezio, Rousseau, in bicicletta, ibid., 22 apr. 1950; C. Bo, Il mezzano Alipio, in La Fiera letteraria, 21 ott. 1951 nazionale d'arte contemporanea di Bari, Bari 1963; Id., Omaggio a B., in Il Mondo, 24 sett. 1963; L. Cecchi Pieraccini, L. B. el ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] L'architettura gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istitutonazionale di archeologia e , ibid., pp. 77-92; C. Fisković, Georges le Dalmate (Juraj , pp. 26, 36, 476, 488, 541; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] istituto d'arte De Fabris delle Nove) fu lodatissima dai contemporanei come viene testimoniato da vari opuscoli (pubbl. tutti a Roma nel 1845) in versi e in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. Spinetti, M. C. Gazola (in Diario ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] e Paolo Guidoni.
Le prime ricerche ai Laboratori di Frascati
Il direttore dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istitutonazionale , U. Mosco e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66; L. Maiani, N. C ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] vinciana per l'edizione nazionale dal 1948, tre volte premiato dall'Académie française, rispettivamente nel '62 per la pubblicazione del ms. B, nel '65 dei mss. Ce D, nel '74 del ms. A dell'Institut de France, socio dell'istituto Leonardo da ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] enazionalista. Durante la guerra fu ferito due volte e fu decorato con una medaglia di bronzo; congedatosi, riprese l'attività pubblicistica, fondando eIstituto di cultura italiana di Praga (1932-35), quindi lettore nelle università di Digione e a C. ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] e le sue ricerche furono segnalate da C. S. Sherrington (Journ. of physiol., XIX [1903], p. 58); inoltre dimostrò lu. Pathol., I [1901], pp. 339 s.), e fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] segretario accademico dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; membro della Commissione nazionale per la cooperazione internazionale e del Comitato matematico nel Consiglio nazionale delle ricerche.
Le memorie, note e recensioni del C., in numero ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Studi di diritto commerciale in onore di C. Vivante, I, Roma 1931, pp evidenti infiltrazioni nazionaliste ed imperialiste in vita l'istituto nell'interesse della scienza e della cooperazione sono stati assunti dall'O.N.U. come base per la preparazione ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa e della chiesa dei SS. Cosma eC. Gazzera, Lettera al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università,l B. da Modena, in U. Thieme F. Becker, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...