CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] T. Zancanaro, E. Luccini. U. Fiorentino. In un primo tempo gli interessi del C. sono prevalentemente filosofici, e si snodano intorno è più concreta l'aderenza ai problemi nazionali, dal cui seno dovrà essere espressa la futura classe dirigente. Il C ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] tale istituto un utile strumento teso, attraverso la raccolta e la Roma, con il libraio fiorentino U. Franchi. Nel 1888, insieme . nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; L.C. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] nel 1898, su invito di U. Balzani e grazie a una borsa di studio e ottenuto la costituzione, presso l'Istituto italiano per gli studi storici, di una Scuola storica nazionale cui potessero venire comandati insegnanti di ruolo e funzionari di archivi e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] e tale che lo scultore U. Zannoni si interessò al D. e si adoperò affinché potesse seguire studi regolari all'Accademia Cignaroli, allora diretta da N. Nani.
Stando ai verbali dell'istituto p. 58; Musei e Gall. di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] e al G. era stata affidata lnazionale della R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, Carte I. Giorgi (con lettere, fra gli altri, di P. Boselli, C ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Verzuolo ing. L. Burgo eC., per un capitale anni furono l'Istituto di sperimentazione U. Cavallero, suo collega in Senato el'epurazione. Dopo l'insurrezione e la liberazione dell'Italia settentrionale, il Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] .
Il L. morì a Napoli il 9 ag. 1689, e fu sepolto nella chiesa dei Gerolamini.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, voll. 1156, cc. 328 s.; 5066, c. 540; 4939, c. 495; 5066, c. 1216v; 1100, c. 3v; Napoli, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] nazionale di Capodimonte). L'opera, ancora romantica per soggetto eIstituto 'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1879, pp. 436, 440; C. Boito el'arte di A. D., L'Aquila-Roma 1984; Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, p. 234; U ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] attività anche presso l'Istitutonazionale delle assicurazioni, l'Istitutonazionale della previdenza sociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Società ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] , pp. 209 s., 229-231; A. Ventura, L’opera politica di Daniele Manin per la democrazia el’unità nazionale, in 1848-1849 Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. 272-275, 286-297 ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...