GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] e il 1543 èl'unico ritratto noto eseguito dal G.: si tratta del Conte Provolo Giusti (Verona, Istituto ospedaliere), rappresentato seduto, con il volto scavato e Verona 1987, pp. 55-91; P.C. Brownell, in Veronese e Verona (catal.), Verona 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Istituto degli orfani a Genova, restituita al D. dal Castelnovi (1971, p. 131), dopo che l'Alizeri (1846-47, p. 110-35, enazionale di Cagliari (Naitza Scano, 1974), e in collezione privata (Belloni, 1971, fig. 10), dove la posa eC. Astro-L. 88; U. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] al primo Rinascimento (1862-65). Inoltre il C. redasse per conto della Banca nazionalee del conte E. Grabinski un piano stradale per via S. Domenico.
Sempre nel campo dell'edilizia per i grandi istituti bancari ed in pieno clima architettonico del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nazionale) avvalendosi dell'aiuto di G. Boni e, per i paesaggi, del Quaini.
Malgrado l -London, 1983, pp. 18 s., 23, 69; D.C. Miller, An album of drawings by M. F. in regola e la fama. S. Filippo Neri el'arte (catal.), Milano 1995, pp. 557 s.; U. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] L'Assalto, "settimanale di battaglia dei fascisti umbro-sabini", e si era andato rapidamente mettendo in vista nelle gerarchie nazionali , Roma 1950, v. Indice; C. Bozzi, Oltre la disfatta, Milano York 1953, v. Indice; U. Ojetti, Taccuini, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] la Galleria nazionale d'arte , Serate futuriste, Milano 1961, pp. 137-143; C. Piovan, F. D., in Studi trentini di scienze L'art postal futuriste, Paris 1979, pp. 67-75; F. Bondi, in G. Clavel, Un istituto per suicidi, Venezia 1980, pp. 10-25; E ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, el'origine greca del [...] l'ex casa dei gesuiti), e quindi bibliotecario di quella Reale Biblioteca che diverrà poi la Biblioteca Nazionale del 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. CXCVI, CXCVII, 192; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 37 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] è sicura l'attribuzione né la data di esecuzione: tra essi un ritratto di Donna ed uno di Uomo alla Galleria Nazionale di Londra e Rass. d'arte, I,(1901) pp.137 s.; C. Robert, Ueber ein dem Michelangelo zugeschriebenes Skizzenbuch auf Schloss ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, el'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale il D. succedette ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] in Italia lavorò con C. Jucci presso l'Istituto di zoologia Spallanzani, nazionale delle ricerche, costituito prima presso l'Istituto italiano di idrobiologia e poi dal 1951 presso l'istituto di genetica dell'università di Pavia:. Questo istituto ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...