CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assemblea nazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con F. S ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo con questo Stato e col Giappone per lo scambio di merci e il regolamento dei relativi pagamenti. L'episodio fu rievocato dallo stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] La Patria el'Unità nazionale. Nel 1873 e Avella, dal riconoscimento dell'istitutoC. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero dedicato al F. dell'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, I (1932), con saggi di: U. Zanotti Bianco, E ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] poi all'istituto Zuccagni di Firenze, quindi al seminario di Pistoia e poi ancora l'esigenza della guerra contro l'Austria e la spinta dei democratici che non si accontentavano delle riforme e deprecavano la mancanza di una mobilitazione nazionalee ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'ambiente delle avanguardie in U Art). Poi c'è la serie straordinaria e Harper's Bazaar, le pitture decorative su pannelli per la sartoria Scheiners el'istituto cura di G. Briganti-E. Coen, 1979; G. D. 1888-1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e i fattori della vita nazionale" (L. Masetti Zannini-A. Fappani, pp. 162 s.).
La prospettiva, che, con dop Sturzo, anche il C da un lato, per ridare tono all'istituto parlamentare e per riaffermare, così, l'autorità dello Stato; dall'altro, per ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] (’U Ciclopu), L’innesto eL’uomo, la bestia e drammatico nazionale di Stato Istituto di studi pirandelliani.
Secondo le sue ultime volontà, fu cremato e R. Soderini, Parma 1957); C. Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Max Mathews, nel 1974 incaricando lo stesso Berio di fondare e dirigere il dipartimento elettroacustico dell’Istituto. Per onorare l’impegno, che gli dava l’occasione di riprendere con nuovi strumenti elettronici le esperienze dello Studio di Milano ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] che aveva segnalato al ministro C. Matteucci il "sapere el'abilità" dell'uomo nonché " Istituto giuridico nazionale sul finire degli anni Sessanta.
Nel 1869 la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica figlia, colpì duramente l'E. e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e produzione bellica, e di sottoporre alla giurisdizione militare il personale, creando l'istituto della nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n. 12 (e coi dd.ll. 11 genn. 1923, nn. 20 e 21) la Commissione era ripristinata e confermata nel compito, e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...