LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] esposizioni pubbliche nazionalie internazionali alle quali il L. partecipò illustratori italiani. V. L. - Ugo Valeri, ibid., XXI (1905), 2, pp. 91-101; W. Bombe, in U. Thieme - F. di C. Cresti - F. Solmi, Bologna 1979, pp. 119-125; P. Ricci, Arte e ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] e con gli amici della rinata DC, U. Merlin, A. Guariento, M. Saggin, G. Sabbadin, C. Crescente, G. Bettiol, L. Carraro, per fissare la condotta del partito e a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte "Pietro Selvatico ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] a vicende personali, storici e religiosi, ritratti e paesaggi.
Il G. esordì all'Esposizione nazionale di Milano del 1881 con madre, eseguiti nel 1880 (Istituto Gazzola) e nel 1881 (Galleria Ricci Oddi). Del 1883 èl'Autoritratto "col vecchio cappello ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e globale eC. Mazzotta e in collaborazione con S. Saporito. Accostatosi a E. Basile ee vedute di Palermo e della Sicilia alcuni ambienti e il teatro dell'istitutoeeenazionale del giardino di Venezia e nel 1942 alla galleria Guglielmi di Milano.
Il L ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] , Le sculture di maestri e allievi dell'Istituto d'arte di Firenze (1880-1993), in Il mondo antico nei calchi della gipsoteca, Firenze 1991, pp. 49, 60; C. Del Bravo - L. Cappugi, Bruno Innocenti, disegni giovanili. 1921-1928 (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] cui rame è conservato alla Calcografia nazionale, e I C. Scaccia Scarafoni, Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e 24, 26; L. Benevolo, La città italiana nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 104, 105; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ignota), criticati da U. Ojetti quali esempi di scuola martiniana.
Negli stessi anni, per conto dello Stato, iniziò a realizzare opere decorative e apparati effimeri: nel 1935 per l'Esposizione dell'artigianato nazionale alla Mostra mercato di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] professionale del r. albergo delle povere e presso il r. istituto di belle arti, di cui diverrà L. Viola, M. S., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2001, pp. 196-199; U ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] 1714, ad esempio, l'allora "Abate Giovanni C. morì a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo 1748.
Nel fondo Capponi dei manoscritti Palatini della Biblioteca nazionale , Firenze 1919 p. 59; U. Dorini, La Società Colombaria..., Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] di vista urbanistico.Risale a un suo progetto anche l'Istituto di Belle Arti in via Ripetta, costituito da due C. entrò nel partito di opposizione liberale enazionale (nel 1859 era uno dei maggiori rappresentanti del Comitato nazionale romano) e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...