CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] XX; A. Emiliani, in C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1689], Bologna 1969, ad Indicem; Id., L'opera dell'Accademia Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinac. nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] nazionale di Parma del 1870, e riesposto nello stesso anno a Torino, è conservato alla Pinacoteca Stuard (Parma, Galleria nazionale 1877, l'Accademia di Belle Arti di Parma si trasformò in Istitutoe venne abolita la cattedra di paesaggio, il C. fu ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] d'arte nazionale, ecc.).
Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze (1922-25), fu poi (1923-1927) ispettore delle scuole d'arte della Val Gardena e contemporaneamente direttore di quella di Ortisei (curando e praticando l'intaglio in ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] iscrivere ai corsi dell'Istituto di belle arti. A soli ventun anni, nel 1877, presentò all'Esposizione nazionale di Napoli la nazionale di Torino, presentò il dipinto Ponti rossi, che gli procurò fama più vasta presso i collezionisti e, riproposto l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] . Seguì nella prima maniera giovanile G. Altamura, poi fu attratto da D. Morelli e F. Palizzi.
Del 1856 èl'Illuminato (Municipio di Foggia); Preghiera fu esposto alla Nazionale di Firenze del 1864. Ad Utrecht, nell'Esposizione del 1877, figurava Il ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...