PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consulta nazionaleeIstituto .M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; O. Broneer, Plato's Description of Early Athens and the Origin of Metageitnia, in Hesperia, Suppl. VIII, 1949, p. 47 ss.; U
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nazionalee ritardi nelle tecniche venete: l'estrazione mineraria e la metallurgia dal XV secolo al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Venice and Europe, c. 1250-c. 1650, London- ibid., p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l'anno 1762, estesa in dodici lettere (a Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225.
81 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un utilizzo anticoncorrenziale dell'istituto del trust (di qui Corti, compresa l'azione intentata contro il trust dello zucchero, U.S. vs. E.C. Knight, universale (demandando comunque ai giudici nazionalil'impegnativo compito di stabilire, in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] foreste el'allargamento del karrù, un tipo di terreno semidesertico.
Molti dei parchi nazionalie delle riserve che si articolano ormai in una decina di istituti differenziati.
Non c'è quindi da stupirsi se la protezione dell'ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] L. Bayard), in Collection des Universités de France, Paris 1925.
Coli, U -395.
Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894 , in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII nazionale".
Per lo Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] nella U.S. Supreme Court, in "Rivista di diritto civile", 1990, XXXVI, parte I, pp. 131 ss.).
L'organizzazione giudiziaria inglese (v. Jackson e Spencer, 1989⁸) presenta caratteri molto particolari, in parte legati alla conservazione di istituti del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] eucaristico nazionale italiano. Istituto Paolo VI", "Quaderni dell'Istituto" e "Saggi"; la biografia è ricostruita con l'indicazione sistematica delle fonti e della bibliografia in Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] c'è stata una forte opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti italiani) avevano timore di perdere fette del mercato nazionaleIstituto Affari Internazionali), L age: developing U. S. strategic ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...