Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] qualche misura l’eco nella disposizione dell’art. 2935 c.c., a tenore nazionale riserva alla natura delle figure e degli istituti riscontra in tema di responsabilità medica (si veda, ad esempio, Cass., S.U., 11.1.2008, n. 576, in Giust. civ., 2009, I, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] nazionale, suscettibili come tali di compromettere l’efficacia el’uniforme applicazione del diritto dell’Unione.
Questo dilemma si è , fasc. 9.
6 Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 32923, dep. 24.7.2014, ric. Sinigaglia.
7 C. cost., 7.4.2017, n. 68, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] lav. merc., 2016, I, 7.
8 Parla decisamente di rimercificazione del lavoro Romagnoli, U., Controcorrente, in Lav. dir., 2015, 5.
9 Cfr. Treu, T., Flexicurity e oltre, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 135/2017.
10 In generale, su questi testi ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di T. Treu eC. Dell’Aringa, Roma, 2012.
4 Cfr. OECD, Employment outlook, Paris, 2004 e 2009.
5 L’importanza di sistemi di monitoraggio è ben documentata da Martini, A.-Trivellato, U., Sono soldi ben spesi? Come e perché valutare l’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di vigilanza interconesse
Il sistema nazionale dei controlli in materia assicurativa per tre decenni (1982-2012) è stato incentrato sull’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) (l. 12.8.1982, n. 576 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] .
Queste norme introducono quattro nuovi istituti: il garante regionale per il diritto alla salute; i Centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente; l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e ne fecero un’eccezione. Essa apparve, infatti, l’unica forza della penisola dotata di una vocazione nazionale, l’unica gabinetto, un’altra importante trasformazione riguardò l’istituto della Corona. È qui uno dei grandi passaggi costituzionali ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] «la consulenza tecnica preventiva (696 bis c.p.c.) e la mediazione delle controversie civili e commerciali (d.lgs. n. 28/2010) perseguono la medesima finalità, introducendo entrambi gli istituti un procedimento finalizzato alla composizione bonaria ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] L’istitutoè accordi collettivi nazionali di lavoro. l’orientamento della stessa». A parte ogni considerazione sulla formulazione contorta e linguisticamente infelice della norma, si può osservare (come fa ad esempio Cass., S.U ’art. 209 c.p.c. in modo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] L’istituto, unitamente a quello della fusione di Comuni (entrambi, a dir così, “incentivati” dalla l le riconosce.
c) I Consorzi nazionale, riguardano anche quello autonomistico. L’autarchia, infatti, può ben dirsi attribuita agli enti strumentali e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...